La bretella riaprirà solo a ottobre: quasi due anni per aggiustare la galleria Ca’ Gulino

La galleria Ca' Gulino
di ANDREA BOCCHINI

URBINO – Slitta ancora la riapertura della galleria Ca’ Gulino sulla bretella per Fermignano. Non se ne parla prima di ottobre, smentendo le (a questo punto) ottimistiche previsioni circolate nei scorsi mesi. Alla fine, il mezzo isolamento di Urbino durerà quasi due anni, dall’incidente di dicembre 2023 all’autunno 2025.

A settembre, il sindaco di Urbino Maurizio Gambini era stato ottimista e aveva detto che una riapertura in entrambi i sensi di marcia poteva avvenire “a fine anno“. A gennaio poi aveva parlato di una fine lavori entro 60-90 giorni, ovvero entro metà aprile; per l’Anas, la data prevista era fine estate. Oggi il sindaco al Ducato si dice “arrabbiato con l’Anas“: “Ho chiesto un incontro con il direttore generale il 19 febbraio per sapere i tempi precisi”.

Il cantiere partirà “la prossima settimana o al massimo quella dopo”. L’importo dei lavori ammonta “a 2,5 milioni di euro” per rifare gli impianti di illuminazione e ventilazione. Quindi meno dei 4 milioni inizialmente stimati.

L’iter dei lavori

La galleria, chiusa nel dicembre 2023, a causa di un incidente stradale, è al momento percorribile in un solo senso di marcia: quello che va in direzione Fermignano. L’apertura parziale è stata fatta lo scorso marzo, quando non è stato possibile riaprire tutto per motivi di sicurezza legati soprattutto all’illuminazione.

Le procedure di finanziamento e affidamento dell’appalto sono già concluse ed è tutto pronto per l’avvio dei lavori. Anas ha infatti già consegnato il cantiere all’impresa esecutrice che ha avviato l’attività per i materiali.

La galleria Ca’ Gulino aperta in un solo senso di marcia (in direzione Fermignano)

Quel terribile incidente

La galleria è chiusa dal 27 dicembre 2023, da quel terribile schianto in curva tra l’ambulanza della postazione territoriale dell’emergenza sanitaria (Potes) di Fossombrone e un autobus. Quattro le persone che morirono, tutte a bordo del mezzo di soccorso: il medico Sokol Hoxha (42 anni), l’infermiera Cinzia Mariotti (49 anni), l’autista soccorritore Stefano Sabbatini (59 anni) e il paziente Alberto Serfilippi (85 anni).

Le fiamme, che avvolsero i due veicoli, danneggiarono gli impianti di ventilazione e illuminazione della galleria. Poi nel marzo 2024, Anas ha riaperto “al traffico in modalità provvisoria”: una sola corsia di marcia, in direzione Fermignano. Per l’altro senso, verso Urbino, i veicoli sono ancora costretti a prendere la vecchia strada, di fianco, che passa per Le Conce.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi