Uniurb, al via la Scuola di politica. Tra i docenti lo spin doctor di Renzi e l’uomo che lanciò Berlusconi su TikTok

I parlamentari Filippo Sensi e Paolo Emilio Russo
Di ANDREA BOCCHINI

URBINO – Ilvo Diamanti, Ferdinando (Nando) Pagnoncelli, Filippo Sensi e Paolo Emilio Russo. Giornalisti, analisti, professori e parlamentari. Chi con un passato da spin doctor di ex premier. Altri che hanno gettato nuove basi per la comunicazione politica di importanti leader. Si presenta così la prima edizione della Scuola di politica organizzata dall’Università di Urbino. L’iniziativa nasce all’interno di LaPolis Political Academy (il laboratorio di studi politici e sociali) della Carlo Bo. L’obiettivo: fornire competenze utili per approfondire la gestione delle organizzazioni politiche di vario tipo e su vari livelli.

“Si tratta di un primissimo format anche se si inserisce nella tradizione della nostra Polis che già in passato ha organizzato scuole analoghe come ad esempio Opera (Opinione pubblica e rappresentanza)”, spiega al Ducato Fabio Bordignon, professore di Scienza politica dell’Uniurb e uno dei due direttori del corso insieme al docente Luigi Ceccarini. “Questo percorso permette di aprire spazi per persone con profili differenti ma accomunate dall’interesse per la sfera politica – continua – parliamo di individui che già lavorano in ambito politico oppure persone che desiderano avere prospettive di questo tipo in futuro, oppure individui che lavorano già a supporto di parlamentari (spin doctor o consulenti)”.

I condirettori della Scuola di politica sono i professori Diamanti e Pagnoncelli, massimi esperti della materia. “Sono personalità che potranno sicuramente portare la loro esperienza nello studio dell’opinione pubblica, delle campagne elettorali e della discussione politica. Entrambi sono una garanzia”, aggiunge Bordignon. Ma di docenti il corso ne conta circa una ventina. Oltre a Bordignon, Ceccarini, Diamanti e Pagnoncelli, la Winter School vedrà lezioni con i professori Dino Amenduni, Sara Bentivegna, Alberto Bitonti, Giovanni Boccia Artieri, Alessandro Chiaramonte, Giovanni Diamanti, Maria Massimo de Meo, Chiara Fiorelli, Arianna Giovannini , Antonio Misiani, Giovanni Moro, Antonio Nizzoli, Antonio Palmieri, Raffaele Picilli, Paolo Emilio Russo, Filippo Sensi e Anna Tonelli.

I professori provengono sia dalla Carlo Bo che da altri atenei, ma anche dal Parlamento. “Filippo Sensi oltre a essere un parlamentare (Pd) è stato lo spin doctor dell’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi” – dice Bordignon – mentre Paolo Emilio Russo (FI) gestì lo sbarco su TikTok di Silvio Berlusconi”. Insomma, “figure differenti e vicine all’ambito della politica attiva e della consulenze che hanno svolto impegni per il governo ad alto livello, occupandosi di storia politica recente e impostazioni delle campagne elettorali”.

Il Ducato ha raggiunto al telefono il senatore Sensi che svolgerà due lezioni dal titolo “l’ufficio stampa e il portavoce” e “lo spin doctor e il ghost writer”. “La prima cosa che porterò a questa scuola è sicuramente l’ascolto: dico alle generazioni più giovani di non smettere mai di essere curiosi e attenti”. Sul suo ruolo di consulente per gli ex premier Renzi e Gentiloni, Sensi aggiunge: “Un leader deve riconoscersi nella comunicazione politica. Sarei stato un pazzo se avessi provato ad addormentare il gioco (comunicativo) di Renzi, ma lo sarei stato anche se avessi voluto mettere la ‘cresta’ a Gentiloni. L’autenticità è un ingrediente essenziale nella credibilità e fiducia tra eletto ed elettore”.

Al deputato Russo, invece, è stata affidata la lezione: “I leader politici e la ‘bolla’ dei social media: lo sbarco di Berlusconi su TikTok”. “Sono stato il consigliere del Cavaliere nella sua ultima campagna elettorale (le elezioni politiche del 2022 ndr) e in quell’occasione, dopo una serie di analisi, ci siamo accorti che il social emergente era proprio TikTok – dice al Ducato – Berlusconi e Forza Italia erano in difficoltà con l’elettorato più giovane a causa di una comunicazione troppo analogica. Spiegammo al presidente cos’era il social cinese e lo provammo. Il resto è storia”. L’ex premier sbarca su TikTok il primo settembre 2022: “Avevamo immaginato un video d’esordio – continua Russo – e Berlusconi decise di lavorare da solo ai suoi testi. Oggi quel contenuto è ancora virale”. Sulla lezione che terrà alla Scuola, Russo conclude: “Ci occuperemo di fare un inquadramento più generale della comunicazione politica da Barack Obama in poi. Chiuderemo con lo sbarco su TikTok di Berlusconi e infine un passaggio su come cambieranno le elezioni in senso digitale: da quest’estate è già stata attivata la piattaforma che consente di raccogliere online le firme per i quesiti referendari” (consultabile sul sito del ministero della Giustizia).

Le iscrizioni alla Scuola, chiamata anche Winter school Sfera, chiuderanno il 28 febbraio prossimo. Si partirà a marzo. Trenta i posti disponibili per quarantadue ore di formazione. Unico requisito: essere in possesso di un diploma di scuola superiore. Mentre per gli studenti universitari, e in base al proprio percorso di studi, il corso rilascerà 9 crediti formativi che saranno riconosciuti solo a coloro che svolgeranno una prova finale con presentazione e discussione in presenza. Agli altri partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi