Urbino, ex studente dell’Accademia realizza un cortometraggio sui bambini siriani

di CARLA IALENTI

URBINO – Un ex studente dell’Accademia di belle arti di Urbino e dell’Isia ha realizzato un cortometraggio animato dal titolo “Amal: La storia di un futuro da scrivere”, che racconta la vita difficile dei bambini e delle bambine nella Siria di oggi. Il corto è stato prodotto per Factanza media e per l’organizzazione no profit Weworld che opera in 26 Paesi. L’illustratore e fumettista Carlo Esposito, con il collega Antonio Ruggiero, ha animato duemila disegni in poco più di quattro minuti.

“Il corto mostra le difficoltà che i bambini siriani devono affrontare anche solo per andare a scuola”, ha detto Carlo Esposito. “Molti di loro devono partire all’alba e percorrere chilometri e chilometri, attraversando a volte sentieri pericolosi. Il fantasmino blu e in generale il blu simboleggiano Weworld”, ha aggiunto.

La Siria, segnata da 14 anni di guerra civile, crisi economiche ed energetiche e terremoti, vive una profonda crisi umanitaria che ha abbassato drasticamente la qualità dell’istruzione oltre che i livelli di vita. Sono 2 milioni e 45 mila i bambini e le bambine siriani che hanno rinunciato al diritto all’istruzione.

Carlo Esposito, conosciuto sui social come Carlo ‘Dowggy’ Esposito, è un illustratore di 34 anni originario di Cervinara, in provincia di Avellino, formatosi a Urbino dove tuttora vive. Sin da piccolo ha coltivato la sua passione per il disegno e per l’illustrazione. Nel 2010 si iscrisse al corso di pittura dell’Accademia di belle arti dove si è laureato col massimo dei voti. Qui ha scoperto le potenzialità della pittura unita all’illustrazione e il video animato. Ha proseguito la magistrale all’Isia. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro illustrato “Così si dice da Noi”. Alla passione per le illustrazioni accosta quella per la musica: lavora infatti per artisti internazionali come Steve Aoki, Sean Paul e Major Lazer, per i quali cura progetti grafici di copertine e video musicali.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi