Il giornale radio del 27 marzo, ore 12:00
URBINO – Il giornale radio del 27 marzo, ore 12:00. In studio Chiara Ricciolini. IL DUCATO · Giornale radio del 27 marzo 2024, ore 12:00
URBINO – Il giornale radio del 27 marzo, ore 12:00. In studio Chiara Ricciolini. IL DUCATO · Giornale radio del 27 marzo 2024, ore 12:00
URBINO – Il giornale radio del 26 marzo, ore 18:00. In studio Raffaele Di Gaetani e Maria Concetta Valente. IL DUCATO · Giornale radio del 26 marzo 2024, ore 18:00
URBINO – Il giornale radio del 25 marzo, ore 13:00. In studio Laura Nasali e Maria Concetta Valente. IL DUCATO · Giornale radio del 25 marzo 2024 ore 13:00
Laboratori con macchinari all’avanguardia per i ricercatori della Carlo Bo, grazie al Pnrr Vitality con un investimento di 20 milioni di euro. Un’oasi di sapere e bellezza dove prenderanno forma nuovi farmaci grazie a stampanti 3D e nuove cure con microscopi atomici e la risonanza magnetica nucleare
I temi trattati nel quinto numero del Ducato Tv sono il sopralluogo della commissione ecomafie a Riceci, l’impresa del tennista Luca Nardi. Poi l’inaugurazione dell’anno accademico con la ministra Bernini. Il sogno a pedali di Angelo, ragazzo disabile. Cinema e il film ispirato alla ragazza di Gallo Giorgia Righi. Si conclude con lo sport: pallavolo, sconfitta in casa della Megabox Vallefoglia
Il cronista investigativo del Domani indagato per accesso abusivo in concorso e rivelazione di segreto parla al Ducato: “Tutto anomalo e curioso”. La vicenda pone tanti interrogativi, dalla responsabilità del giornalista, alla violazione della libertà di stampa e alla protezione della fonte. I pareri del presidente dell’Ordine dei giornalisti delle Marche Franco Elisei e dell’avvocato Carlo Magnani, professore di diritto dell’informazione
URBINO, 6 MAR. – La rampa elicoidale di Francesco di Giorgio Martini, che collega Borgo Mercatale al portico di via Garibaldi, resterà chiusa mercoledì 6 e giovedì 7 marzo per…
“Hyrja e dytë” a cura di Gloria Shtini, ricrea nello spazio Rumore la classe scolastica allestita negli anni ’90 a casa di suo nonno in Albania. Come in quel caso, gli oggetti demoliti dalla scuola in via Oddi hanno diffuso la scuola altrove
Il noto disegnatore e attivista ha inaugurato la mostra allestita da Tiziana Mattioli e Paolo Semprucci, nella Torre Nord di Palazzo Battiferri, a Urbino. “A oltre 50 anni ho avuto la fortuna di scoprire un grande intellettuale e scrittore”
URBINO, 3 FEB. – La città di Urbino, durante il Consiglio comunale di sabato 2 marzo, ha conferito la cittadinanza onoraria all’avvocato Lucio Monaco, professore emerito del dipartimento di Giurisprudenza…
Nella città ducale l’evento nazionale organizzato da Destination Italia per valorizzare tutti i comuni della penisola, tutto l’anno. Le Marche però devono fare i conti con le infrastrutture. Il presidente della Regione Acquaroli: “Sono la sfida più difficile”
Il primo cittadino si è detto all’oscuro di tutto: dei terreni, dei rapporti tra Mms e Aurora e prima del progetto, anche della normativa sui rifiuti. Così il padrone di casa “è venuto a conoscenza del progetto solo quando è stato presentato, nel febbraio 2023”
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.