Articles by Maria Concetta Valente




Maksym, fuggito due anni fa dall’Ucraina: “Alla mia famiglia di Urbino devo tutto”

Due anni fa la chiamata di Francesco “fuggi, vieni in Italia”, poi l’invasione dell’Ucraina. Maksym ha trovato casa a Urbino: “Mi basterebbe tornare per soli due giorni – dice – il tempo di riabbracciare mia mamma, mio fratello e il mio cane”

VIDEO – Maksym sfuggito alla guerra ucraina, a Urbino ha ritrovato l’amico Francesco
DUE ANNI DI GUERRA – La giornalista ucraina Iryna Guley: “Ancora le sirene. Siamo stanchi”



Discarica, l’affare Riceci non piace più. Ma tre milioni sono già a San Marino

Il Ducato ha consultato il bilancio della società Ecoservizi di San Marino che nel 2022, rispetto al 2021, ha decuplicato l’utile. Marche Multiservizi ha già versato una prima tranche senza sapere se la discarica si farà. Il totale dell’operazione è di 25 milioni

A GALLO – La voce degli abitanti contro la discarica: “Un disastro per la nostra terra”
IL CASO – La discarica che nessuno vuole
IN COMMISISONE ECOMAFIE – Paolini: “L’acquisto di Aurora? La Provincia non sapeva”


Riceci, tra gli abitanti di Gallo contro la discarica: “Un disastro per la nostra terra”

Nella frazione del comune di Petriano il maxi progetto non piace, anzi preoccupa. Anche i bambini della scuola elementare Salvatore Quasimodo sono in qualche modo coinvolti. Le rappresenti dei docenti: “L’educazione ambientale è diventata un tema anche politico”

IL CASO – La discarica che nessuno vuole
IN COMMISISONE ECOMAFIE – Paolini: “L’acquisto di Aurora? La Provincia non sapeva”



Caterina Volponi: “Così proteggo l’eredità culturale di mio padre”

A cento anni dalla nascita del celebre scrittore e politico urbinate, vincitore di due Premi Strega, la figlia racconta al Ducato il difficile ruolo di salvaguardare la memoria e l’opera di Paolo Volponi. Grazie al suo lavoro di recupero sono stati ritrovati i primi racconti che hanno consentito di rileggere l’opera maggiore alla luce dei primi esordi. “Il suo rapporto con la città? Era viscerale. Volponi è Urbino”

PAOLO VOLPONI 1924-2024 – Le celebrazioni per il centenario





Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi