“Due giornate di lavoro”: Urbino celebra 25 anni di patrimonio dell’umanità
Il 14 e il 15 dicembre verrà celebrato l’anniversario di iscrizione del centro storico a patrimonio dell’umanità. Tra tavole rotonde e la firma di due atti
Il 14 e il 15 dicembre verrà celebrato l’anniversario di iscrizione del centro storico a patrimonio dell’umanità. Tra tavole rotonde e la firma di due atti
Per le celebrazioni venne l’allora ministra ai Beni culturali Giovanna Melandri. “Ci lavorammo molto, fu un grande onore ma ce lo aspettavamo”
Il sindaco di Urbino invita il territorio a lavorare in modo sinergico su accessibilità, viabilità e attività economiche per ottenere il riconoscimento di Capitale europea della cultura 2033.
Il nuovo Piano di gestione del Centro storico di Urbino Sito Unesco prevede la rimozione del parcheggio da Piazza del Mercatale che diventerà “un teatro sotto i torricini”
Un quarto di secolo fa il riconoscimento che bisogna continuare a meritare. Sul Ducato i nuovi “attributi”, i luoghi ed edifici scelti per la loro importanza storica. “Forte programmazione da qui a cinque anni”, annuncia l’assessore Roberto Cioppi. Le priorità: cambiamenti climatici, sostenibilità e rischi idrogeologici. Tra gli obiettivi più grandi invece, “togliere il parcheggio di piazza del Mercatale”.
URBINO, 2 DIC. – L’Osservatorio Alessandro Serpieri di Urbino ha registrato nella notte forti raffiche di vento raggiungendo la velocità di 120 chilometri all’ora e restando per diverse ore al…
Il marito, dopo la separazione, l’ha accoltellata e lasciata in fin di vita. Ha portato la sua testimonianza come vittima di violenza di genere agli studenti delle scuole della città al Cinema ducale. “Ringrazio la vita per avermi dato una seconda possibilità”
L’analisi sugli istituti superiori urbinati sul portale Eduscopio. Cosa è cambiato tra i licei e l’Itis nella ricerca della fondazione Agnelli per il 2023
Il sipario di Urbino riapre il 17 dicembre dopo otto mesi di chiusura. Con spettacoli per grandi e piccoli. Luca Bizzarri, Ambra Angiolini, Vanessa Scalera ed Emilio Solfrizzi tra i volti più noti. Sgarbi: “Programma fuori dai circuiti”
La lectio della neuroscienziata “Cosa accede nel cervello quando si legge?”. È un meccanismo trasformativo che come propone il professore necessita una nuova educazione
La generazione Z legge non meno degli adulti. Si interessa di testi di canzoni, notizie e racconti. Lo studio sarà presentato oggi alle 11 al Festival del giornalismo culturale di Urbino, nella Sala del trono di Palazzo Ducale
La giornalista del principale tg nazionale ospite al Festival del giornalismo culturale sabato 7 ottobre al panel: “Notizie e approfondimenti. Quando e dove si leggono, si ascoltano e si guardano?”
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.