Cronaca



Noi Birders del Furlo, sentinelle delle aquile reali

VIDEO – In questi mesi i rapaci danzano in cielo per il rituale di corteggiamento e costruiscono il nido sulle pareti rocciose della gola. Il gruppo di appassionati si ritrova anche ogni giorno per osservare gli uccelli (ci sono anche falchi pellegrini, poiane e gheppi) e dare informazioni ai turisti. Un lavoro prezioso anche per la protezione della fauna della riserva



Maksym, fuggito due anni fa dall’Ucraina: “Alla mia famiglia di Urbino devo tutto”

Due anni fa la chiamata di Francesco “fuggi, vieni in Italia”, poi l’invasione dell’Ucraina. Maksym ha trovato casa a Urbino: “Mi basterebbe tornare per soli due giorni – dice – il tempo di riabbracciare mia mamma, mio fratello e il mio cane”

VIDEO – Maksym sfuggito alla guerra ucraina, a Urbino ha ritrovato l’amico Francesco
DUE ANNI DI GUERRA – La giornalista ucraina Iryna Guley: “Ancora le sirene. Siamo stanchi”



È morto monsignor Francesco Marinelli, arcivescovo emerito di Urbino

Aveva 89 anni. A darne l’annuncio è la stessa Arcidiocesi che Marinelli ha guidato per 11 anni. La camera ardente sarà aperta nella cappella della Concezione della Basilica-Cattedrale di Urbino oggi, 23 febbraio, dalle 15 fino alle 22. Poi anche domani, sabato 24 febbraio tra le 8 e le 22. E infine domenica 25 febbraio dalle 8 fino alle prime esequie che saranno celebrate alle 15:30. “Una guida spirituale stimata, amante dell’arte e della cultura” le parole di cordoglio del sindaco Maurizio Gambini




Consiglio comunale Urbino, voto unanime sull’ ex fornace Volponi. Scontro su assessori e variante Canavaccio

Il consiglio comunale del 19 febbraio ha affrontato diversi argomenti, tra cui la delibera sull’acquisto dell’ex fornace Volponi, un luogo di importanza storica per la città. Inoltre, acceso dibattito riguardo all’incompatibilità tra la carica di assessore e quella di consigliere. Infine, è stata affrontata la questione dell’area industriale che dovrebbe sorgere in una zona ad alto rischio archeologico che ha attirato l’attenzione del consiglio



Discarica, l’affare Riceci non piace più. Ma tre milioni sono già a San Marino

Il Ducato ha consultato il bilancio della società Ecoservizi di San Marino che nel 2022, rispetto al 2021, ha decuplicato l’utile. Marche Multiservizi ha già versato una prima tranche senza sapere se la discarica si farà. Il totale dell’operazione è di 25 milioni

A GALLO – La voce degli abitanti contro la discarica: “Un disastro per la nostra terra”
IL CASO – La discarica che nessuno vuole
IN COMMISISONE ECOMAFIE – Paolini: “L’acquisto di Aurora? La Provincia non sapeva”


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi