Cronaca

Anniversario strage di Capaci. Così alla Pascoli di Urbino si insegna la legalità

A trent’anni dalla morte di Falcone, la scuola secondaria dell’Istituto comprensivo “Pascoli” di Urbino guarda “La mafia uccide solo d’estate” di Pif. La primaria, invece, già in autunno aveva piantato un albero per Falcone. Questi progetti fanno parte di un percorso composto da diversi momenti che hanno lo scopo di sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza attiva


Diritto all’aborto, nelle Marche obiettori 7 medici su 10. Ma Urbino fa eccezione

Dopo 44 anni è un diritto che ancora non garantito in molte strutture. La percentuale di ginecologi che si rifiutano di praticare l’interruzione di gravidanza in regione è in linea con quella nazionale. Spiccano in positivo il Santa Maria della Misericordia e quello di San Benedetto del Tronto, 4 ginecologi su 10 praticano l’interruzione volontaria di gravidanza. A Fermo e Jesi nessuno



Suicidio assistito, via libera per Fabio Ridolfi. Ma il parere è incompleto

Dopo 40 giorni di attesa, arriva il parere positivo del Comitato etico dell’Azienda sanitaria delle Marche. Ridolfi potrà accedere al fine vita, ma nel documento non è indicata né la modalità di attuazione, né il farmaco da usare. Contattate la Regione e l’Asur, non abbiamo ricevuto risposta sul motivo del ritardo


Morta Silvia Cuppini, ex assessora a Cultura di Urbino. “Museo Omero la sua eredità”

Allieva di Carlo Bo, Cuppini era stata docente di Storia dell’arte all’Università di Urbino, oltre che assessore alla Cultura sotto Massimo Galuzzi. massimo gambini e Giorgio Londei hanno espresso il loro cordoglio. Da vent’anni lavorava in uno studio di architettura con Roberto Bua, che ha dichiarato: “Per lei la vita si riassumeva in due concetti: rispetto per gli altri e darsi un progetto nella vita”. La salma è alla Rsa Montefeltro per un ultimo saluto, i funerali domani celebrati dal vescovo al Duomo di Urbino alle ore 15


Lavori a San Bernardino: il sindaco di Urbino presenta il progetto ai cittadini

Una mano di bianco alle pareti e set di faretti per illuminare meglio la chiesa. Le sedie di legno, ora presenti, lasceranno il posto a delle più moderne sedie trasparenti. Lavori di riordino anche nella parte esterna. “Ma il fulcro del progetto è il ritorno della pala d’altare di Piero della Francesca” ha detto il sindaco di Urbino Maurizio Gambini. I cittadini: “Era ora che si facesse qualcosa. Siamo contenti”. Ma su pavimento e impianto audio della chiesa il dibattito resta aperto








Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi