Cronaca





Il caso di via Lumumba, parlano i residenti: “Abbiamo un’unica uscita, rischiamo la morte del sorcio”

La strada è parzialmente chiusa da un anno e mezzo a causa di una frana. La polemica è nata perché nei giorni scorsi il 118, chiamato per un soccorso, è stato costretto a chiedere aiuto ai vigili del fuoco per trasportare un malato in barella. Ora c’è un piccolo passaggio pedonale con assi di legno. Ma i residenti sono stanchi: “È una vergogna ed è molto pericoloso per chi si dovesse sentir male”






Uscire dalla vergogna: l’aiuto legale e dei centri antiviolenza

Centri antiviolenza, case rifugio e di emergenza. Sono molte le strutture sul territorio a cui rivolgersi per chiedere aiuto, anche psicologico e legale, per chi subisce violenza di genere. Molti però sono ancora i limiti, come la capienza limitata dei centri che però iniziano a rivolgersi anche a uomini autori di violenza.


“Non sapevo dove andare”. Quando la dipendenza economica impedisce di denunciare le violenze

La violenza contro le donne ha tante forme: psicologica, fisica ma anche sentimentale ed economica. Il Ducato ha raccolto la testimonianza di Claudia (nome di fantasia) che dopo anni di violenze ha trovato il coraggio di sporgere denuncia, quando il compagno l’ha sbattuta fuori di casa. Senza un posto dove vivere, senza un lavoro

25 NOVEMBRE – Tre storie sulla violenza di genereAumentano i casi a Urbino e nelle MarcheUscire dalla vergogna: l’aiuto legale e i centri antiviolenzaIl nuovo numero del Ducato in edicola


Tre storie sulla violenza di genere

La dipendenza, economica e psicologica, un laccio invisibile che intrappola e impedisce di fuggire. Il primo passo, il più difficile, è ammettere gli abusi subiti. Ma a volte riconoscerlo non è sufficiente, può bastare lo sguardo del proprio marito o compagno, perché i nodi tornino a stringersi.
In vista del 25 novembre il Ducato ha raccolto raccolto testimonianze, dirette o raccontate da una terza persona, di donne vittime di violenza di genere

I DATI – Violenza di genere: aumentano i casi a Urbino e nelle Marche


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi