Cronaca


Si vendono mascherine, ma si mangia cinese. Coronavirus a Urbino tra timori e ironia

Anche a Urbino si parla del virus arrivato dalla Cina. Nelle farmacie sono finiti i prodotti raccomandati per prevenire il contagio, ma la psicosi non ferma chi ha voglia di cibo orientale. Anche se una studentessa confessa: “Mi hanno fatto sentire a disagio per il miei lineamenti”

BOCCIA ARTIERI – “Così rischiamo anche un’epidemia di odio online”
IN FARMACIA – Mascherine e Amuchina esaurite in un fine settimana




Così Urbino si spopola. Il sociologo Pappalardo: “Migrazione verso la costa e calo della natalità”

Sono 1142 le residenze in meno dal 2012 al 2019. Un fenomeno che interessa buona parte dei Comuni dell’entroterra marchigiano. Compresi quelli colpiti in misura maggiore dal terremoto del 2016

IN EDICOLA – Il nuovo numero del Ducato
I MATRIMONI – Ci si sposa sempre meno a Urbino. Più i “sì” fuori dal centro. Cavallino la più gettonata
LE ATTIVITÀ – In dieci anni chiusi 132 negozi: “Così la città rischia di spegnersi”


Agosto 1944: i nazisti alle porte e gli ebrei in fuga dalla persecuzione. “Ma a Urbino nessuno tradì”

Stranieri, tedeschi, austriaci, polacchi, scappati da altre parti d’Italia o dalla furia dell’antisemitismo croato. In città la comunità era perfettamente integrata. Molti urbinati cercarono rifugio altrove dopo le leggi razziali del ’38, ma alcuni furono deportati e trovarono la morte nei campi di sterminio

VITTORIA SESTILI COEN – Ebrea e cattolica nel ’43: “Qui a Urbino mai nessuno ci denunciò ai fascisti”

LA STORIA – Quando l’Università espulse docenti e dipendenti ebrei





Gli studenti del Laurana-Baldi incontrano Liliana Segre: “Adesso siamo testimoni anche noi”

Gli studenti urbinati erano a Milano per l’incontro con la senatrice a vita, che ha portato la sua testimonianza di ragazzina deportata in un campo di sterminio perché ebrea. “Non bastano i documentari per capire quello che è successo, per questo è importante che persone che hanno vissuto sulla propria pelle la discriminazione razziale, come la senatrice, la raccontino alle nuove generazione”




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi