Cultura

Piero Dorfles: “Una lingua unita è l’arma per le sfide del tempo”

Per il presidente del Festival del giornalismo culturale il modello di lingua come la intendeva Dante è sempre attuale: strumento per unire un popolo, renderlo compatto per affrontare i cambiamenti del tempo e le sfide della modernità

IN EDICOLA – Il numero speciale del Ducato dedicato al Festival del giornalismo culturale
DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale


Emilio Isgrò: “Il ruolo dell’artista è navigare la società fuori dalla crisi”

Ospite al Festival del giornalismo culturale, il padre della cancellatura parla della responsabilità che ha l’artista nella società in crisi di oggi e dell’uso dello strumento più potente al mondo, la parola

IN EDICOLA – Il numero speciale del Ducato dedicato al Festival del giornalismo culturale
DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale


Stefania Auci, autrice de I leoni di Sicilia : “Scrivere e insegnare, due facce della stessa medaglia”

Il suo è un caso letterario, ha tenuto incollati per mesi gli italiani alle vicende ottocentesche della famiglia Florio. Ancora oggi questo romanzo storico è tra i più venduti degli ultimi anni e il secondo capitolo, L’inverno dei Leoni, è già alla quinta ristampa. Auci affianca all’insegnamento a scuola la scrittura che “seppur bella – dice Auci, che sarà ospite al Festival del Giornalismo culturale di Urbino – è comunque una forma di lavoro”

DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale


Paolo Di Paolo: “Così dal viaggio nascono i miei libri. L’ultima sfida: scrivere per i giovani”

Lo scrittore, ospite del Festival del Giornalismo culturale, discuterà diversi aspetti legati alle parole della politica con altri importanti esponenti del giornalismo italiano. Parla di come sia arrivato a scrivere storie per bambini piccoli e ragazzi adolescenti. Del lavoro per i giornali e di alcune figure che lo hanno ispirato: Indro Montanelli e Oriana Fallaci

DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale


Teatri, riapertura all’80%. Il direttore di Amat: “Evviva, ma il distanziamento resta un problema”

Gilberto Santini che guida l’Associazione marchigiana attività teatrali, esprime soddisfazione per il parere del Comitato tecnico scientifico, sottolinea però come ancora il metro di distanza obbligatorio “non ci consente di riempire nemmeno il 50% della capienza”. Ma nonostante la pandemia, è soddisfatto delle sperimentazioni di teatro digitale e della risposta del pubblico: “Addirittura più di 3000 persone hanno rinunciato ai rimborsi degli spettacoli, per mostrarci vicinanza e dare un segnale di solidarietà”


Clima, parla un fisico atmosferico: “Il locale è globale, ora ci sono le prove”

Che il “locale è globale” lo conferma uno studio dello Spill prevention, control and countermeasures (Spcc) uscito un mese fa. L’aumento della temperatura determina la foresta bruciata e la macchina influenza l’effetto serra, adesso si hanno le prove. “A noi interessa che a Urbino un giorno ci sono 42°, ma è come una bomba con una lunga miccia. Tutto parte 200mila anni fa”.





Acquerelli da tutto il mondo celebrano Urbino. Raffaello e il Montefeltro in oltre 500 opere

L’edizione 2021 dell’International festival accoglie alla Data – Orto dell’abbondanza una vastissima gamma di opere da 50 Paesi, che hanno come soggetto l’artista più celebre e i suoi paesaggi. Soha Khalil, direttrice artistica della mostra, racconta con entusiasmo e nel dettaglio i lavori di ogni artista che ha mescolato la sua cultura a quella della città ducale


L’arte di Leonarda che recupera, ricuce e regala una seconda vita

Ciò che si butta, nelle mani di quest’artista finisce per diventare opera. Esposta al Museo dell’Architettura di Fermignano fino a domenica 26, la mostra di Leonarda Faggi dal titolo “Autoritratto, un invito a nutrire l’anima” avvicina lo spettatore a un’arte sostenibile che nasce dal recupero di materiali e non solo


I percorsi di luce nei vicoli nascosti di Urbino

L’iniziativa volta a dare risalto e anche una visione sperimentale per raccontare Urbino da prospettive e angolazioni diverse, grazie ad un grande lavoro di illuminazione serale, che fino al 30 settembre, dalle 20:30 alle 24, permetterà al pubblico di assistere ad appassionanti giochi di luce e fare anche degli approfondimenti culturali attraverso i luoghi scelti dagli ideatori del progetto


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi