Cultura

Quando i migranti eravamo noi. Un archivio di storie per preservare la memoria del viaggio – VIDEO

Al Festival del giornalismo culturale, Nicola Maranesi e Pier Vittorio Buffa hanno presentato il progetto “Gli italiani all’estero. I diari raccontano”, E’ una piattaforma digitale che si basa sui diari di italiani e italiane raccolti e conservati dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo). Da lì vengono i 200 “italiani all’estero” dei “Diari raccontano” con le loro mille storie di sofferenza, avventura, gioia, disperazione…

DIRETTA TWITTER

IL VIAGGIO – Catozzella: “Siamo esseri epici. Siamo tutti migranti”

IL CAMMINO – Annalisa Monfreda: “Aiuta a riflettere e scrivere”

FOTO – Le immagini della prima giornata

IL PROGRAMMA – Tutti gli appuntamenti della settima edizione

DUCATO SPECIALE – Le voci del Festival





Fgcult19: il viaggio del giornalista. Giordana (il manifesto): “Reporter è partigiano” – DIRETTA TWITTER

Alle 15 riprende il racconto del viaggio nel giornalismo con la “narrazione” di Lorenzo Cremonesi. A seguire, in “piazza” le riflessioni di Michele Brambilla, Emanuele Coen, Carlotta Maria Correra, Emanuele Giordana, Federico Geremei e Bruno Ruffolo. Alle 16.45 Cristina Battocletti incontra Giuseppe Piccioni e successivamente il dibattito con Andrea Caciagli, Jonathan Ferramola, Anna Fiaccarini, Giacomo Manzoli e Andrea Martini. Alle 18.15 la proiezione del film Visages villages (regia di Agnès Varda e JR) a cura della Cineteca di Bologna. “Letture in viaggio” concluderà la seconda giornata del Festival, con l’opera La strada per Roma di Paolo Volponi, sul palco lo scrittore Alessio Torino e Michele Pagliaroni.

IL VIAGGIO – Catozzella: “Siamo esseri epici. Siamo tutti migranti”

IL CAMMINO – Annalisa Monfreda: “Aiuta a riflettere e scrivere”

FOTO – Le immagini della prima giornata

IL PROGRAMMA – Tutti gli appuntamenti della settima edizione

DUCATO SPECIALE – Le voci del Festival





Francesca Mannocchi: “Ho intervistato un jihadista con la maglia Marvel. Il viaggio è scoprire l’inaspettato”

“La realtà si decodifica con lo stupore di non aver capito niente”. La reporter e scrittrice, autrice di numerosi reportage in Medioriente tra Iraq, Siria, Libia e Yemen, sul palco del teatro Rossini di Pesaro per il Festival del giornalismo culturale ha raccontato la sua esperienza

FOTO – Le immagini della prima giornata

DIRETTA TWITTER – La prima giornata del Festival

IL PROGRAMMA – Tutti gli appuntamenti della settima edizione

DUCATO SPECIALE – Le voci del Festival


Festival del giornalismo culturale, Catozzella: “Viaggio matrice della nostra vita. Siamo tutti migranti” – DIRETTA TWITTER

Il tema scelto per questa edizione, la settima, è il viaggio. Un macrotema culturale che abbraccia tutte le discipline, dall’arte alla musica, dal cinema alla letteratura. E, naturalmente, il giornalismo. Ecco i protagonisti della prima giornata

IL PROGRAMMA – Tutti gli appuntamenti della settima edizione

DUCATO SPECIALE – Le voci del Festival


Il Festival del giornalismo culturale riparte per raccontare il viaggio: tra arte, storia e letteratura

Una cinquantina di ospiti autorevoli, tra giornalisti, scrittori e critici d’arte, indagheranno il valore del viaggio, nelle sue diverse declinazioni. L’iniziativa, giunta alla settima edizione, prenderà il via il 3 ottobre al teatro Rossini di Pesaro e si concluderà domenica 6 ottobre, tra le mura del palazzo Ducale di Urbino

DUCATO SPECIALE – Le voci del Festival


Raffaello, il Rinascimento, la crescia. All’ombra dei torricini scoppia l’amore dei turisti per Urbino

Arrivano per motivi diversi, così come diversi sono i ricordi che si portano a casa. Facile riconoscerli, con la macchina fotografica al collo e una cartina tra le mani, li abbiamo fermati per le strade della città ducale e raccolto le loro impressioni sul gioiello rinascimentale che, con il passare del tempo, non smette di affascinare

GLI APPUNTAMENTI DELL’ESTATE – Aspettando Raffaello tra mostre, spettacoli e sagre


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi