Aspettando Raffaello, gli appuntamenti dell’estate a Urbino tra mostre, spettacoli e sagre
Spettacoli teatrali, degustazioni, passeggiate, esposizioni e gare in moto animeranno la città nei prossimi mesi
Spettacoli teatrali, degustazioni, passeggiate, esposizioni e gare in moto animeranno la città nei prossimi mesi
Era il 2010 quando Christa e Sandor sono arrivati in Italia con l’idea di aprire un bed&breakfast. Fino a tre anni fa gestivano un’attività a Rancitella. Poi, la decisione di spostarsi a Pieve di Cagna. A quasi dieci anni dal loro trasferimento, comunque, considerano la scelta di vivere tra le colline attorno alla città ducale più azzeccata che mai
Dal 1 al 7 luglio Urbino sarà invasa dagli spettacoli. Piazza Duca Federico sarà il “palco centrale”, attorno a cui si svolgeranno parate e recite itineranti
Il nuovo assessore al Turismo della giunta di Maurizio Gambini, si presenta come “una persona normale, non ho la bacchetta magica per cambiare da un giorno all’altro questa città, ma ho molta esperienza dalla mia parte”. In questa intervista spiega la sua ricetta per il rilancio della città
Dislocati nei centri Sprar e nei Cas del territorio, sono circa 380 le persone in fuga dai loro paesi per cercare una vita migliore. Due di queste sono conosciute in tutta Urbino. Si tratta di Michael Obomicl e di Ayo Emmanuel, nigeriani di 28 e di 33 anni, che ci hanno raccontato la loro storia
LEGGI ANCHEStoria di Chan e dei suoi fratelli in fuga dall’orrore sudsudanese
Il più importante polo scientifico della provincia di Pesaro e Urbino e tra i più noti del Centro Italia. Per i 50 anni dall’allunaggio ha preparato una serie di eventi imperdibili tra cui una ‘Stanza lunare’ e l’incontro ‘spaziale’ con l’astronauta dell’Agenzia spaziale europea e il “matematico impertinente”
Si svolgerà dal 10 al 14 luglio. Il regista americano sarà premiato alla carriera e l’attore campano per la recitazione. Otto finalisti del corso di perfezionamento sono stati selezionati e verranno giudicati da Luca Raffaelli, Mara Cerri ed Emanuela Orciari
Premiato al festival del ritratto italiano, l’allievo dell’Accademia di Belle Arti di Urbino racconta la sua passione per la pittura, ma anche il desiderio di tornare nella sua terra d’origine per dare una mano alla sua gente
Nato a Bottega nel 1941 e morto nel 2011, studiò alla Scuola del Libro di Urbino. Assieme all’urbinate GIancarlo Carloni fondò a metà anni ’80 la Mix Film. Suoi alcuni pezzi di cultura pop come il celebre spot pubblicitario del 1986 delle liquirizie, le scenografie del film d’animazione del 1965 West and Soda di Bruno Bozzetto o illustrazioni del magazine Playboy
Rimarranno in città per tre settimane per approfondire gli studi musicali e imparare la lingua italiana. I ragazzi si esibiranno mercoledì 12 giugno per salutare la città e poi ritornare in America. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’associazione Opera in concert in Italy e Lingua Ideale
L’appuntamento dell’evento era nelle strade, le piazze, gli appartamenti degli studenti, i bar, gli spazi dei Collegi universitari: il borgo immaginato come una naturale “città-sipario”. Idea ripresa anche nel festival Urbino Teatro Urbano(Utu)
Nella primavera del 2020 inizieranno le riprese del film Cavalieri nel vento, la storia del cantautore teramano e del suo rapporto con la città ducale, dove aveva studiato disegno all’Accademia di Belle Arti. Qui conobbe Anna Bischi Graziani che invece frequentava la Scuola del libro. “Si esibiva in tutti i locali del centro storico. La pellicola descriverà questo periodo”
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.