Cultura






Codice Camaldolese, così per otto secoli i monaci hanno difeso le foreste: “Divenga patrimonio Unesco”

Il Codice forestale camaldolese raccoglie tutte le norme e le pratiche di comportamento che i monaci si sono dati in più di otto secoli nel rapporto con la foresta. L’iter davanti all’Unesco per il riconoscimento del Codice come patrimonio immateriale dell’umanità è iniziato nel 2006 e ora il dossier è fermo al Ministero delle politiche agricole. Per accelerare i tempi, occorre dare alla candidatura un profilo internazionale.






Urbino città-sipario. “Ha il teatro nel Dna dal 1513”

Proprio alla corte della città ducale andò in scena la prima commedia italiana in prosa. A far rivivere quest’arte oggi la Compagnia dialettale urbinate e il Centro teatrale universitario, con 150 attori amatoriali. Nella giornata mondiale del teatro, siamo andati a vedere che rapporto c’è tra palcoscenico e città



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi