Cultura

Dai cieli di Urbino al Cosmo, Marica Branchesi e il Club Unesco: “Ai ragazzi dico: esplorate e poi tornate”

L’astrofisica urbinate, presidente onoraria del Cuum di Urbino e del Montefeltro, racconta al Ducato il suo legame con il territorio e la chiave per farne una città per i giovani. Il presidente Bruscoli: “Mi piacerebbe vederli orgogliosi di prendere per mano i turisti e raccontare loro tutto quello che c’è di bello qui”

URBINO GUARDA AL FUTURO – Clima, dissesto e convivenza le priorità della “città ideale”
L’ANNIVERSARIO – Urbino gioiello da preservare e consegnare migliore ai giovani






Serpieri e Pascoli, il Rettore e l’alunno con “il cuore a Urbino”

“Serpieri, Pascoli e i “canti” di Urbino” è l’undicesimo e ultimo incontro del 2023 organizzato dall’Università di Urbino per il bicentenario della nascita dello scienziato e religioso Serpieri, legato alla città ducale per 40 anni. Analizzato il rapporto tra le due figure che da rettore e alunno si sono incontrate al Collegio degli Scolopi.




Urbino, 25 anni di Patrimonio Unesco. “Presto il nuovo Piano di gestione”. Ecco i monumenti di maggior tutela

Un quarto di secolo fa il riconoscimento che bisogna continuare a meritare. Sul Ducato i nuovi “attributi”, i luoghi ed edifici scelti per la loro importanza storica. “Forte programmazione da qui a cinque anni”, annuncia l’assessore Roberto Cioppi. Le priorità: cambiamenti climatici, sostenibilità e rischi idrogeologici. Tra gli obiettivi più grandi invece, “togliere il parcheggio di piazza del Mercatale”.



Vita di Carlo Bo, “Una biografia”. Il Rettore che rese Urbino a misura di studente

Presentato “Bo. Una Biografia”, il libro di Alceo Lucidi che ripercorre, passo a passo, la vita dello storico rettore dell’Università di Urbino. Carlo Bo, che alla città ducale ha dedicato 60 anni della sua vita, viene tratteggiato, anche grazie a suoi scritti e documenti. Vengono a galla il suo amore per una conoscenza che deve saper parlare agli studenti, la cura per il paesaggio e quel dubbio martellante che apre le porte alla curiosità.



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi