Cultura



Paternità, fratricidio, congiura dei Pazzi: i misteri di Federico da Montefeltro

I tre eventi più enigmatici della sua vita raccontati da Tommaso Di Carpegna Falconieri, professore di storia medievale all’Uniurb e anche segretario e tesoriere del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 600 anni dalla sua nascita

LE SPOGLIE DEL DUCA – Gambini: “Federico tornerà a Urbino a inizio giugno”
ANNO FEDERICIANO – Il calendario delle celebrazioni
IN EDICOLA E IN DIGITALE- Sfoglia il nuovo numero del Ducato







Dopo 22 anni il Duca torna a Urbino: entro fine giugno la consegna dei resti

I frammenti del Duca di Montefeltro si trovano all’università di Pisa dal 2000, anno dell’ultima esumazione. Antonio Fornaciari è il paleopatologo che si è occupato delle analisi sui resti: “Quando siamo arrivati era già in condizioni pessime”. Dall’osso del piede una scoperta: il Duca soffriva di gotta

IL PROGRAMMA – Gli appuntamenti per il seicentenario
I LAVORI A SAN BERNARDINO – Don Luca: “In estate dirò messa in giardino”




Il Montefeltro in posa: le colline e i lillà nei dipinti di Isabelle Rivière

La storia di una donna inglese che scopre il suo talento e sceglie Urbino come fonte di ispirazione. Il 1992 è l’anno del suo trasferimento a Urbino e del primo contatto con il paesaggio delle Cesane. “Ho avuto la possibilità di immergermi totalmente in queste colline perché per quattro anni ho vissuto a casa dell’incisore Leonardo Castellani. Lui è stato un’inesauribile fonte di ispirazione per me”


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi