Cultura


Il viaggio di Delia in un “Amore molesto”. Cineforum Nuova Luce su tematiche di genere

Il film di Mario Martone, tratto dall’omonimo libro di Elena Ferrante, mette al centro la figura femminile. Delia intraprende un viaggio alla riscoperta di se stessa, in cui fa i conti con un passato ingombrante. “La bellezza di questo film è che attraversa la complessità senza semplificarla” è il commento di Andrea Laquidara, regista urbinate e collaboratore Uniurb.





Arte, apre la mostra ‘Pensieri della ricerca’: “Per un futuro meno tecnologico”

Un’esposizione sui generis: niente didascalie, titolo e nome dell’autore ad accompagnare le opere di Bruno Mangiaterra, Bruno Marcucci, Nevio Mengacci e Rocco Natale. Come spiega il curatore della mostra, Bruno Ceci: “La corrispondenza tra le opere indica il filo che le unisce: la coerenza tra le forme d’arte e la vita dell’artista”. La mostra sarà aperta fino al 10 maggio nella Galleria Albani in via Mazzini


L’artista Pucci lascia la città: “Vado in Giappone, ma Urbino resterà cuore e corpo”

La partenza è prevista per l’8 aprile: Marcello Pucci, scultore e ceramista urbinate, e sua moglie Noriko Matsumoto lasceranno definitivamente la città ducale per raggiungere il Giappone. Tra le “creazioni” di Pucci anche la via delle Arti di Urbino, in via Valerio. “Prima o poi tornerò” dice l’artista “Urbino non si dimentica”. “Ne parleremo, continueremo a far conoscere le meraviglie di questa città” assicura lei. Gambini: “Ci avete aiutato a tenere viva la città. Un grande grazie da parte di tutti”

IL VICOLO DELL’ARTE – Le botteghe di via Valerio, la scuola degli artigiani aperta ai turisti





Urbino con Pesaro si prepara per essere Capitale della cultura. Orizzonte 2033

I dodici mesi del 2024 sono pensati per concludersi all’ombra dei torricini proprio per lanciare la candidatura del territorio a Capitale della Cultura europea nel 2033. Le idee anticipate da sindaco e rettore, i progetti della Galleria Nazionale al Museo dei Gessi. L’organizzazione già avviata per migliorare le comunicazioni: ci saranno ricadute sul turismo

PESARO 2024 – Nel segno di Rossini e Raffaello. “Tutta la provincia sarà laboratorio”
IN EDICOLA – Il nuovo numero del Ducato


Pesaro 2024 nel segno di Rossini e Raffaello. “Tutta la provincia sarà laboratorio”

L’assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, Daniele Vimini, racconta come il progetto, che prenderò forma tra due anni, coinvolgerà il territorio. Per una settimana a testa i 50 comuni si passeranno il testimone. Da un capo all’altro, il filo di tutto l’anno della cultura lega Pesaro a Urbino per rilanciare la candidatura presentata insieme come Capitale della cultura europea che nel 2033

L’ANNUNCIO – Pesaro Capitale della cultura italiana 2024 


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi