Economia


Fgcult 2024 – Contro il turismo mordi e fuggi c’è l’effetto festival

Il circuito di eventi al quale Urbino fa da cornice durante l’anno ha un impatto positivo sull’afflusso dei visitatori. Anche il Festival del giornalismo culturale di Urbino, arrivato alla sua dodicesima edizione, contribuisce a far fermare i turisti un po’ più a lungo, assieme a Biosalus, che si tiene negli stessi giorni, e alla grande mostra su Barocci



Spritz, spesa e affitti: a Urbino gli studenti spendono meno e si muovono a piedi

La città ducale è a più a misura di studente rispetto ad altri centri molto più grandi. Meno rosea la situazione abitativa, prezzi più bassi ma si lamenta la condizione degli alloggi. I risultati dei sondaggi condotti dall’Ifg di Urbino insieme insieme alle scuole di giornalismo di Roma, Milano e Torino sul costo della vita per gli universitari

L’INCHIESTA INTEGRALE – Fuori sede, fuori budget


“Affittasi” e “vendesi”, tante storie dietro vetrine impolverate del centro storico di Urbino

L’unica panetteria del centro storico ha chiuso per gli affitti troppo cari e i pochi clienti. Lo stesso è successo alla copisteria L’asterisco che dopo la pandemia ha perso più della metà dei clienti. Il Ducato ha contato 79 fondi chiusi su un totale di 236 totali. Via Raffaello e Via Giuseppe Mazzini sono quelle che hanno perso più negozi. Ma c’è speranza, come quella di Vincenzo Zuccolalà che vende fumetti e manga





Infortuni sul lavoro, nelle Marche operai nei cantieri e immigrati i più colpiti

Nella regione Marche, come emerge dal Rapporto annuale regionale dell’Inail, gli infortuni sul lavoro registrano una diminuzione. Ma non per cittadini extra Ue e nel settore della costruzioni, che registrano un aumento. Lieve flessione anche per i morti, che però restano ancora sopra i mille. Loredana Longhin, segretaria Cgil Marche: “I lavoratori stranieri fanno le mansioni più gravose, non sono formati, hanno i lavori precari, pesanti, capiscono meno l’italiano e hanno una scarsa cultura delle norme”



Sai quanto spendi? Ansie e paure degli studenti fuori sede a Urbino

Da un sondaggio tra gli universitari emerge che la maggior parte non sa farsi i conti i conti in tasca. Il dato è in linea con Il secondo Rapporto Edufin Index 2023, che evidenzia una carenza diffusa di competenze finanziarie nella popolazione italiana. I giovani risultano essere i meno informati, per questo l’educazione finanziaria dovrebbe entrare come materia scolastica. La prof Uniurb Giombini: “Livello basso in tutta Europa”


Urbania, cresce la “Valle dei jeans”. L’idea sostenibile: “Tingeremo il denim con il nostro guado”

VIDEO – L’azienda Ideal Blue, nel Montefeltro, ha concluso il 2023 con una crescita del 30%, segno più assieme al resto del distretto tessile, come riporta lo studio di Intesa Sanpaolo sulle esportazioni. Silvia Moretti, amministratrice delegata, spiega che negli ultimi anni l’azienda è cresciuta grazie al percorso di sostenibilità: adottando la tecnologia laser e del colorante naturale ottenuto dalla pianta locale


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi