Economia

Multe per Ztl, parcheggio, divieto di sosta: nel 2021 Urbino incassa 400 mila euro

L’ingresso nella zona a traffico limitato è l’infrazione che ha generato più della metà dei verbali. Seguono il mancato pagamento della sosta sulle strisce blu, divieto di sosta con rimozione e disco orario. In 13 guidavano senza lenti o occhiali, e nel 2022 c’è ancora chi non si allaccia la cintura di sicurezza. Come previsto dalla legge, il 50% dei proventi verrà speso in sicurezza stradale e prevenzione







Lavoro Marche: più occupati, ma precari. A Pesaro e Urbino 50% morti sul lavoro

Mentre cresce il numero di occupati in regione e nella provincia di Pesaro e Urbino, la fine della pandemia riscopre i vecchi problemi legati al mondo del lavoro: le donne ancora lontane dai numeri occupazionali dei loro colleghi maschi, continuano gli infortuni sul luogo di lavoro. La provincia di Pesaro e Urbino registra, nel primo trimestre 2022, la metà delle morti di tutta la regione



Scarpe marchigiane alla fiera di Mosca. Confindustria: “Eroi, lì per difendere l’azienda”

Quarantotto aziende italiane del calzaturiero stanno partecipando alla fiera di Mosca per scarpe e accessori in cuoio. Di queste 31 sono delle Marche, la maggior parte delle quali appartenenti al distretto di Fermo e Macerata. “Non condividiamo assolutamente la guerra, né noi né i nostri clienti russi – dice Luca Guerrini, amministratore di un calzaturificio di Montegranaro -. Ma il lavoro è indipendente dalla visione politica e noi dobbiamo garantire gli stipendi ai nostri operai”

LA GUERRA E IL MERCATO – Nelle Marche mobili e calzaturiero a rischio


Crisi idrica, a Urbino non piove ma la rete fa acqua

Le poche piogge affliggono gli agricoltori della provincia. “Le stagioni sono completamente alterate”. Alla siccità si sommano i problemi della rete idrica: tubature colabrodo e dighe colme di detriti portano a ricorrere sempre più spesso alle falde profonde. Un sistema inefficiente che comporta un aumento delle bollette dell’acqua

IN EDICOLA – Sfoglia il nuovo numero del Ducato



Caro energia e materie prime. “Nell’immediato solo interventi tampone”

La guerra in Ucraina ha aggravato la situazione economica italiana, contribuendo all’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia. Il giornalista economico Dino Pesole spiega che “per ora il governo può solo abbassare il prezzo della benzina. Nel lungo termine dobbiamo trovare altre fonti di energia”.


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi