Economia


“La guerra raddoppia i prezzi di mais e gasolio”. A Urbino agricoltori in affanno

I rincari dei carburanti, l’aumento del costo delle materie prime e la scarsità dei materiali da imballaggio a causa del conflitto si sono sommati alle difficoltà degli ultimi anni per il settore. A soffrirne sono soprattutto le piccole realtà locali

GUERRA ED ECONOMIA
Turismo, nelle Marche “svuotato il bacino degli arrivi dall’Est”
I ristoratori: “Non sappiamo quanto ancora rimarremo aperti”
Oro ai massimi. Gli orefici di Urbino: “Una mazzata”
Tartufo marchigiano: stop vendite in Russia, su i costi di spedizione



Urbino, la guerra colpisce i ristoratori: “Non so quanto rimarremo aperti”

Dopo due anni di pandemia e un aumento generalizzato dei costi di materie prime e utenze, pizzerie, ristoranti e pasticcerie di Urbino si trovano in seria difficoltà. C’è chi ha dovuto aumentare i prezzi, chi lo farà a breve. E chi per non farlo ha dimezzato il personale. Ma c’è anche chi teme che questo possa non bastare.


Covid e guerra, oro ai massimi. Gli orefici di Urbino: “Una mazzata”

La pandemia, gli aumenti dei costi dell’energia e delle materie prime, ora il conflitto tra Russia e Ucraina. Il settore della vendita di gioielli sta vivendo un periodo di difficoltà, e il recente rincaro al grammo del metallo deve essere riassorbito in bottega per non vedere il lusso diventare ancora più elitario



Anno federiciano, tavolo per la promozione tra Comune di Urbino e Confesercenti

L’associazione di categoria ha portato idee e le proposte in previsione delle celebrazioni dei 600 anni del Duca Federico. Si è discusso di promozione del territorio e accoglienza: “Questa primavera avremo ancora un dato negativo a causa del mancato turismo scolastico, ma confidiamo in un’estate piena, come quella dell’anno scorso, se non migliore”


La guerra Russia-Ucraina pesa sull’economia marchigiana. Mobili e calzaturiero a rischio

Sono tanti e stretti i contatti che le aziende marchigiane hanno con i due Paesi, sia nel settore del mobile che in quello della moda. Il 33% delle merci esportate verso la Russia è costituito da calzature. Per il calzaturificio Renzoni il conflitto Russia-Ucraina può significare la chiusura dell’azienda. Tutto in stallo anche per Nila&Nila. Ma a preoccupare di più è l’aspetto umano. Dai clienti ucraini arrivano messaggi drammatici e richieste d’aiuto disperate. Il presidente del Cna Marche Paolo Silenzi chiede più tutele e ristori economici per chi è danneggiato dalla guerra

UCRAINA – Le storie dal territorio e dagli inviati



Sanità, fondi Pnrr in arrivo anche per Urbino. Previsti interventi per Pronto Soccorso

Ben 68 milioni di euro del Pnrr saranno destinati all’assistenza sanitaria territoriale. Nel Masterplan dell’edilizia sanitaria anche tre nuovi ospedali: a Pesaro, Macerata e a San Benedetto del Tronto. Per Urbino prevista una nuova struttura per le emergenze. “E’ un progetto per intervenire sul pronto soccorso” ha spiegato al Ducato l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini.




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi