Media

Lella Mazzoli: “Cosa resta del De vulgari eloquentia, la lingua comune secondo gli italiani”

L’intervento della direttrice del Festival del giornalismo culturale, arrivato alla sua nona edizione. Il tema di quest’anno pone al centro una delle principali opere di Dante, dopo la Divina commedia: il De vulgari eloquentia. Bisogna domandarsi se, quella lingua volgare necessaria a tutti di cui parlava il poeta fiorentino, è valida ancora oggi

IN EDICOLA – Il numero speciale del Ducato dedicato al Festival del giornalismo culturale
DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale


Giorgio Zanchini: “Cultura, giornalismo e sociologia: informare significa scegliere le parole”

La voce di Radio Anch’io, direttore con la prof Lella Mazzoli del Festival del giornalismo culturale, parla dell’importanza di questa manifestazione come luogo di incontro e dialogo tra il mondo culturale, quello giornalistico e infine quello della ricerca sociologica ma anche, novità di quest’anno: “Le parole, il linguaggio che i media usano per parlare di cultura, informare, mostrare, raccontare”

IN EDICOLA – Il numero speciale del Ducato dedicato al Festival del giornalismo culturale
DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale


Piero Dorfles: “Una lingua unita è l’arma per le sfide del tempo”

Per il presidente del Festival del giornalismo culturale il modello di lingua come la intendeva Dante è sempre attuale: strumento per unire un popolo, renderlo compatto per affrontare i cambiamenti del tempo e le sfide della modernità

IN EDICOLA – Il numero speciale del Ducato dedicato al Festival del giornalismo culturale
DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale


Emilio Isgrò: “Il ruolo dell’artista è navigare la società fuori dalla crisi”

Ospite al Festival del giornalismo culturale, il padre della cancellatura parla della responsabilità che ha l’artista nella società in crisi di oggi e dell’uso dello strumento più potente al mondo, la parola

IN EDICOLA – Il numero speciale del Ducato dedicato al Festival del giornalismo culturale
DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale


Alessandra Sardoni e la notizia oggettiva contro il potere “irresponsabile”

La giornalista, autrice di Irresponsabili. Il potere italiano e la pretesa di innocenza sarà ospite al Festival del giornalismo culturale. Racconta i suoi esordi a VideoMusic, poi da inviata parlamentare e conduttrice di programmi come Omnibus e 8 e 1/2 di La7. Prima donna Presidente dell’associazione stampa parlamentare nel 2013 e vincitrice del Premiolino tv nel 2015

IN EDICOLA – Il numero speciale del Ducato> dedicato al Festival del giornalismo culturale
DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale


Stefania Auci, autrice de I leoni di Sicilia : “Scrivere e insegnare, due facce della stessa medaglia”

Il suo è un caso letterario, ha tenuto incollati per mesi gli italiani alle vicende ottocentesche della famiglia Florio. Ancora oggi questo romanzo storico è tra i più venduti degli ultimi anni e il secondo capitolo, L’inverno dei Leoni, è già alla quinta ristampa. Auci affianca all’insegnamento a scuola la scrittura che “seppur bella – dice Auci, che sarà ospite al Festival del Giornalismo culturale di Urbino – è comunque una forma di lavoro”

DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale


Paolo Di Paolo: “Così dal viaggio nascono i miei libri. L’ultima sfida: scrivere per i giovani”

Lo scrittore, ospite del Festival del Giornalismo culturale, discuterà diversi aspetti legati alle parole della politica con altri importanti esponenti del giornalismo italiano. Parla di come sia arrivato a scrivere storie per bambini piccoli e ragazzi adolescenti. Del lavoro per i giornali e di alcune figure che lo hanno ispirato: Indro Montanelli e Oriana Fallaci

DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale







Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi