Media

Piero Dorfles: “Una lingua unita è l’arma per le sfide del tempo”

Per il presidente del Festival del giornalismo culturale il modello di lingua come la intendeva Dante è sempre attuale: strumento per unire un popolo, renderlo compatto per affrontare i cambiamenti del tempo e le sfide della modernità

IN EDICOLA – Il numero speciale del Ducato dedicato al Festival del giornalismo culturale
DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale


Emilio Isgrò: “Il ruolo dell’artista è navigare la società fuori dalla crisi”

Ospite al Festival del giornalismo culturale, il padre della cancellatura parla della responsabilità che ha l’artista nella società in crisi di oggi e dell’uso dello strumento più potente al mondo, la parola

IN EDICOLA – Il numero speciale del Ducato dedicato al Festival del giornalismo culturale
DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale


Alessandra Sardoni e la notizia oggettiva contro il potere “irresponsabile”

La giornalista, autrice di Irresponsabili. Il potere italiano e la pretesa di innocenza sarà ospite al Festival del giornalismo culturale. Racconta i suoi esordi a VideoMusic, poi da inviata parlamentare e conduttrice di programmi come Omnibus e 8 e 1/2 di La7. Prima donna Presidente dell’associazione stampa parlamentare nel 2013 e vincitrice del Premiolino tv nel 2015

IN EDICOLA – Il numero speciale del Ducato> dedicato al Festival del giornalismo culturale
DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale


Stefania Auci, autrice de I leoni di Sicilia : “Scrivere e insegnare, due facce della stessa medaglia”

Il suo è un caso letterario, ha tenuto incollati per mesi gli italiani alle vicende ottocentesche della famiglia Florio. Ancora oggi questo romanzo storico è tra i più venduti degli ultimi anni e il secondo capitolo, L’inverno dei Leoni, è già alla quinta ristampa. Auci affianca all’insegnamento a scuola la scrittura che “seppur bella – dice Auci, che sarà ospite al Festival del Giornalismo culturale di Urbino – è comunque una forma di lavoro”

DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale


Paolo Di Paolo: “Così dal viaggio nascono i miei libri. L’ultima sfida: scrivere per i giovani”

Lo scrittore, ospite del Festival del Giornalismo culturale, discuterà diversi aspetti legati alle parole della politica con altri importanti esponenti del giornalismo italiano. Parla di come sia arrivato a scrivere storie per bambini piccoli e ragazzi adolescenti. Del lavoro per i giornali e di alcune figure che lo hanno ispirato: Indro Montanelli e Oriana Fallaci

DALL’8 AL 10 OTTOBRE A URBINO – Il programma del Festival del giornalismo culturale







Tei Giunta: “Sono la prima sexfluencer italiana”

Tei è una freelance di 33 anni. Si occupa di digital marketing e comunicazione online. Per passione crea “Oh my Tei”: “Un blog e community digitale in cui gli utenti si confrontano quotidianamente su tematiche ancora oggi definite tabù”. Il suo nome di origine giapponese significa “la parte femminile del mondo”.


Il “caso” Fedez e il diritto di cronaca

Poteva il rapper divulgare sui social la telefonata con gli organizzatori e la dirigente Rai? La questione è complessa e riguarda il diritto alla privacy e la libera manifestazione del pensiero e di cronaca. Anche se il cantante non è un giornalista


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi