La formazione teatrale a Urbino- Fai il tuo teatro!
di ROBERTA ROTELLI URBINO- Dal Sogno di una notte di mezza estate al Don Chisciotte, passando per Mobydick: le vie di Urbino dal 1 luglio a oggi, sabato 10, si sono…
di ROBERTA ROTELLI URBINO- Dal Sogno di una notte di mezza estate al Don Chisciotte, passando per Mobydick: le vie di Urbino dal 1 luglio a oggi, sabato 10, si sono…
Un mal di testa costante e un gallo nero, antropomorfo, che è una presenza ingombrante. Un amico e nemico di Luca, il protagonista. In scena, al Teatro La Vela del collegio universitario, per la prima volta in assoluto “Il gallo del mal di testa” di Luca Tazzari. Sul palco la Pallaksch, compagnia tutta marchigiana formata dallo stesso autore e da Giacomo Lilliù, Arianna Primavera e Matteo Principi. Una performance che si iscrive nel quadro del festival Urbino teatro urbano e che è il frutto di una “residenza artistica”, organizzata da Centro teatrale universitario Cesare Questa, che ha permesso agli attori di abitare e provare gratuitamente negli spazi dei collegi universitari.
Un nuovo appuntamento della rassegna ‘Note di Rinascita’, con la soprano Eleonora Nota e il pianista Marco Rizzello.
‘Moby Dick o il teatro dei venti’ è un documentario su uno spettacolo teatrale: ieri sera è stato presentato al festival Urbino teatro urbano, presente il regista Stefano Tè, che…
Al monastero di Santa Chiara l’Accademia internazionale delle arti dello spettacolo di Versailles ha portato in scena una versione rivisitata di ‘Sogno di una notte di mezza estate’
Il ballerino e modello, affetto da sclerosi multipla, si è esibito a Piazza Rinascimento con gli allievi della scuola di danza Chorus di Urbino, portando un messaggio di coraggio e rinascita.
A distanza di secoli, la Monnalisa di Leonardo da Vinci muove ancora numerosi interrogativi. Nella suggestiva cornice della città ducale, il regista Andrea Laquidara indagherà i paesaggi percorrendo la strada che porta a Pacifica Brandani.
La band incanta il Palazzo Ducale di Urbino con delle sublimi reinterpretazioni dei più grandi pilastri del jazz e della musica italiana.
Arrivata alla sua quarta edizione, anche quest’anno la rassegna farà dialogare l’arte del teatro con le architetture della città ducale.
Omar Conti, 27 anni, è un artista, designer e musicista di Fossombrone. Quando inizia l’estate porta la musica classica insieme al suo maggiolone Volkswagen, che considera “un amico e un sogno realizzato”. Suona un pianoforte digitale e un violoncello, con le casse alimentate da un pannello solare.
Un evento all’interno del progetto In.Cresco. Un laboratorio di danza con Debora Falconi. A seguire un incontro con Gloria De Angeli e con Alice Toccacieli, rispettivamente delle associazioni giovanili Indipendance e Luoghi Comuni
Gli eventi del programma. Nella prima serata pensata per i giovani, il 19 giugno, in Piazza Rinascimento, si alterneranno alcuni dei protagonisti della scena soul e hip hop italiana. Poi le icone internazionali ad agosto
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.