Università e scuola


Calcagnini: “Uniurb ha risposto bene alla pandemia”. E sul Pnrr: “La burocrazia è ancora un ostacolo”

In una lunga intervista, il rettore dell’Università di Urbino ragiona su ciò che è stato fatto durante la crisi covid, dalla dad agli incentivi agli studenti, che hanno portato a un incremento delle iscrizioni. Mentre la politica è impegnata a costruire progetti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Secondo l’economista, è necessario “mettere gli atenei in condizione di fare il loro lavoro”









Coronavirus, il governo conta di riaprire le scuole lunedì. Eccezione per le tre aree del Nord più colpite e aree limitrofe. lI liceo Marconi di Pesaro riapre il 5 marzo

Si attende da Palazzo Chigi il decreto legge, che dovrebbe arrivare in serata. Stretto monitoraggio per le zone di Pesaro e Urbino. “L’obiettivo è dare regole omogenee che si applicano secondo criteri oggettivi su tutto il territorio nazionale”, ha commentato il presidente della regione Marche Luca Ceriscioli



Così un pezzetto di Rna può rallentare l’arteriosclerosi. Ricercatore di Urbino nel team internazionale

Roberto Molinaro, ricercatore del dipartimento di Scienze Biomolecolari dell’Uniurb, ha lavorato con i ricercatori dell’Harvard Medical School che sono riusciti a identificare il ruolo di frammento di Rna “non codificante” nel contrastare il progredire di questa patologia. Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale Science Translational Medicineanche

IL RETTORE – Abbiamo eccellenti docenti ma pochi fondi
LA MISSIONE ESA – C’è un po’ di Urbino che vola verso il Sole


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi