Usa 2024, gli young americans che votano da Urbino
di LAURA NASALI, MARIA DESSOLE e CARLA IALENTI URBINO – Il caffè preso al bar durante la pausa, una vita che scorre lenta tra le mura di una città dove…
di LAURA NASALI, MARIA DESSOLE e CARLA IALENTI URBINO – Il caffè preso al bar durante la pausa, una vita che scorre lenta tra le mura di una città dove…
Laureati e studenti, al collegio Raffaello, hanno oggi la possibilità di sostenere colloqui con le imprese e conoscerle più a fondo
Il governo italiano ha ridotto il fondo per il finanziamento ordinario (Ffo) agli atenei rispetto al 2023. Il direttore generale della Carlo Bo, Alessandro Perfetto: “A rischio le assunzioni dei ricercatori, ma nel breve periodo non ne risentiremo”
A Urbino oltre 3 mila visitatori hanno potuto esplorare e provare in prima persona le attività di ricerca guidati dagli stessi universitari. Onde gravitazionali, restauro, Intelligenza artificiale, giochi e spettacoli per tutti, una iniziativa con lo scopo di far comprendere l’importanza della ricerca. Sharper è il progetto europeo accolto da 15 città italiane. Il direttore generale della Carlo Bo Perfetto: “Il prossimo anno i visitatori raddoppieranno”
1.270 alunni del nuovo Istituto comprensivo Volponi-Pascoli sono rientrati in classe. Per loro, come previsto dal Ministero, niente cellulari fino alla scuola secondaria, 33 ore di educazione civica e, date le temperature, una piccola eccezione al “dress code”
Sono Lorenzo Bugatti (da Jesi), Benedetta Pizzichemi (Vimercate in provincia di Monza e Brianza), Sara Righi (Pesaro) e Riccardo Catanzaro (da Legnano, provincia di Milano). “Il livello dei partecipanti alla competizione è molto alto” affermano Irene Alcantara e Jerome Cazenave, responsabili delle prove di spagnolo e francese – alcuni studenti della magistrale non scrivono così bene”
Gli alunni del Laurana Baldi hanno assistito alla proiezione de “I cento passi” sulla figura del giornalista e attivista ucciso dalla mafia nel 1978. “Un esempio da tramandare”
Laboratori con macchinari all’avanguardia per i ricercatori della Carlo Bo, grazie al Pnrr Vitality con un investimento di 20 milioni di euro. Un’oasi di sapere e bellezza dove prenderanno forma nuovi farmaci grazie a stampanti 3D e nuove cure con microscopi atomici e la risonanza magnetica nucleare
“Hyrja e dytë” a cura di Gloria Shtini, ricrea nello spazio Rumore la classe scolastica allestita negli anni ’90 a casa di suo nonno in Albania. Come in quel caso, gli oggetti demoliti dalla scuola in via Oddi hanno diffuso la scuola altrove
Ospite alla Carlo Bo in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico la ministra ha toccato anche i temi della transizione di genere, dell’intelligenza artificiale e di un Uniurb sempre più internazionale.
L’Uniurb ha raggiunto il numero massimo di nuovi iscritti degli ultimi dieci anni ed è la prima università delle Marche per studentesse e studenti da altre regioni ha detto il rettore Giorgio Calcagnini. “Le studentesse e gli studenti qui possono studiare a Palazzo Battiferri o alla biblioteca San Girolamo. Questa è la luce che illumina il futuro” ha sottolineato la ministra
Per contrastare il bullismo, le Marche hanno finanziato un progetto in cui gli alunni di cinque scuole della regione hanno partecipato a laboratori di teatro sociale con lo scopo di contrastare e prevenire il bullismo
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.