Itis Mattei, scuola di sostenibilità: “Studiamo per l’ambiente, casa nostra”
Nell’istituto tecnico di Urbino verranno inseriti due ulteriori sotto indirizzi: Energia a Biotecnologie, nell’ultimo triennio a partire dal prossimo anno scolastico
Nell’istituto tecnico di Urbino verranno inseriti due ulteriori sotto indirizzi: Energia a Biotecnologie, nell’ultimo triennio a partire dal prossimo anno scolastico
A conti fatti, nessun istituto ha il numero minimo di iscritti (10) per formare una nuova sezione. La nuova offerta formativa voluta dal governo Meloni è un flop. Nove richieste nel Piceno che he ha raccolte di più. Tempistica scarsa ed indirizzo studi imperfetto lamentano i dirigenti scolastici. Il dato delle Marche è in linea con quello nazionale
Il numero minimo per formare una sezione è di 10 alunni e i numeri arrivati, nelle Marche, sugli iscritti alla nuova offerta formativa voluta dal governo Meloni sono bassi. Gli studenti preferiscono lo scientifico, bene gli istituti tecnici, ma i numeri rispetto allo scorso anno sono in calo
L’evento “Università Aperta” organizzato dall’Università di Urbino ha registrato oltre tremila presenze, tra partecipazioni online e dal vivo. Durante l’evento, i banchi delle facoltà sono stati allestiti che forniva depliant e informazioni sui corsi di studio. Numerosi ragazzi provenienti da scuole superiori, accompagnati dai professori o dai genitori e amici, hanno partecipato alle presentazioni delle diverse facoltà nelle aule dell’università.
I ragazzi non hanno ancora le idee chiare sul loro futuro, i genitori e i docenti ricordano quando toccò a loro la scelta della facoltà: un momento importante che ha cambiato per sempre le loro vite.
I numeri in linea con la ricerca del Mur. Professoresse e ricercatrici sono meno della metà, mentre le studentesse sono il 65% degli iscritti.
Poco meno della metà dei licei con indirizzo economico sociale ha chiesto di introdurre il nuovo percorso studi voluto dal governo. A Urbino il Laurana Baldi, a Pesaro il Mamiani. Più ore di diritto ed economia, meno di francese o spagnolo. Niente scienze umane nel nuovo curriculum
A Fermignano il 6 gennaio è stata inaugurata una nuova scuola primaria con spazi ampi e moderni per rispondere alle nuove esigenze scolastiche
Da gennaio la storica web radio universitaria riaccenderà i microfoni. Tanti i progetti, tra cui quello di portare il cantautore Calcutta a Urbino. “Vogliamo fare un servizio agli studenti, la nostra voce è la loro” dicono Andrea e Fabio De Luna
A metà del suo mandato, il rettore della Carlo Bo ha parlato al Ducato. Immatricolazioni in lieve calo e vendita dei studentati al palo: “La Regione ha dedicato quei fondi all’emergenza Covid”
Le studentesse che alloggiano ai collegi temono di poter essere osservate o seguite, soprattutto la notte. Due ragazze hanno creato una chat alla quale chiedere aiuto in situazioni di difficoltà
Il provvedimento votato all’unanimità attua la legge nazionale di “dimensionamento” degli istituti scolastici. Riguarda solo dirigenti e direttori dei servizi generali e amministrativi ma la preside del Pascoli teme la riduzione del corpo docente e per le classi piccole. Sulla stessa linea la minoranza in Consiglio. “Non si toccherà il corpo docente” assicura l’assessora all’Istruzione Francesca Fedeli
Decine i progetti di interesse nazionale approvati nel 2023 e con finanziamenti Pnrr. Fondi milionari e indice di successo superiore alla media nazionale. assegnato il titolo di “Academic ambassador” al professore onorario della Carlo Bo Flavio Vetrano.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.