Sigillo delle arti ad Ambasz. L’architetto che “forgia sogni” in armonia con la natura
Il riconoscimento da parte dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino e dell’Università Carlo Bo al maestro argentino, precursore della green architecture
Il riconoscimento da parte dell’Accademia delle Belle Arti di Urbino e dell’Università Carlo Bo al maestro argentino, precursore della green architecture
URBINO, 19 OTT – Dal 22 al 24 ottobre il Portico Paolo Volponi ospiterà Covers, un’installazione temporanea ideata e curata da Alessandro Baronciani, che trasforma una selezione di copertine di…
Bloccata la gita didattica a Trento di 130 studenti dell’Università, che per bocca del rettore Vilberto Stocchi si dice pronta a misure precauzionali: “Potremmo sospendere le attività per qualche giorno visto che molti studenti sono fuorisede. Ci adegueremo alla decisione del governatore Ceriscioli”. Prevista per oggi una riunione dei sindaci in Prefettura, intanto le scuole restano aperte e gli eventi confermati. Alcune cancellazioni negli hotel, e nei supermercati va a ruba l’Amuchina
Sei episodi su YouTube, i protagonisti sono due giovani: Sibilla, di Offida, e Tom, inglese che si sono incontrati proprio sotto ai torricini. La serie è stata prodotta dalla società cooperativa “Piceni Art For Job” e cofinanziata dalla Regione Marche nell’ambito del bando sul cineturismo, dedicato in particolare al matrimonio nelle Marche
Anche a Urbino si parla del virus arrivato dalla Cina. Nelle farmacie sono finiti i prodotti raccomandati per prevenire il contagio, ma la psicosi non ferma chi ha voglia di cibo orientale. Anche se una studentessa confessa: “Mi hanno fatto sentire a disagio per il miei lineamenti”
L’ente ha fatto ricorso perché serve spazio per gli studenti del liceo Baldi e per questo sta pagando l’affitto in altri edifici. Il presidente della Provincia Paolini: “Non ci sarebbe stato bisogno dei tribunali se avessero accolto le ripetute sollecitazioni degli ultimi due anni”. Londei: “Paolini mente, appelleremo la sentenza”
Premiato al festival del ritratto italiano, l’allievo dell’Accademia di Belle Arti di Urbino racconta la sua passione per la pittura, ma anche il desiderio di tornare nella sua terra d’origine per dare una mano alla sua gente
Nato a Bottega nel 1941 e morto nel 2011, studiò alla Scuola del Libro di Urbino. Assieme all’urbinate GIancarlo Carloni fondò a metà anni ’80 la Mix Film. Suoi alcuni pezzi di cultura pop come il celebre spot pubblicitario del 1986 delle liquirizie, le scenografie del film d’animazione del 1965 West and Soda di Bruno Bozzetto o illustrazioni del magazine Playboy
L’ appuntamento di domenica al locale di Via Valerio prevede un workshop musicale, una mostra ed un concerto. Il progetto è a cura del Lims (laboratorio di improvvisazione e musica strumentale)
Il poeta, scrittore e pittore si racconta al Ducato. Parla della sua vita privata, dei ricordi dell’Università e del rapporto con la figlia. Dell’arruolamento “forzato” e della guerra. E della candidatura al premio letterario del libro che racconta la sua storia
URBINO, 14 MAR. – Si è tenuta questa mattina all’Accademia delle belle arti di Urbino la cerimonia di consegna della cartella “Carabinieri per l’arte”, donata dal presidente dell’Accademia, Giorgio Londei, al…
Dopo l’incontro informativo avvenuto martedì nell’Aula Magna dell’Accademica tra circa cento studenti e la Consulta studentesca, il Consiglio accademico ha deciso che invierà una lettera al presidente della Provincia, al Comune di Urbino e alla preside del liceo Scientifico Laurana
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.