Il Ducato n. 7 del 2019 – 24 maggio
URBINO – È online il settimo numero del Ducato 2019. In questa edizione: “Cosa vorresti per Urbino?”. Non sogni, ma progetti realizzabili nella prossima consiliatura. Il Ducato lo ha chiesto alle…
URBINO – È online il settimo numero del Ducato 2019. In questa edizione: “Cosa vorresti per Urbino?”. Non sogni, ma progetti realizzabili nella prossima consiliatura. Il Ducato lo ha chiesto alle…
L’ingegnere del suono e professore del Conservatorio Rossini di Pesaro denuncia con le sue ricerche l’estinzione di molte specie. Si immerge nelle foreste incontaminate dall’uomo e registra le “voci” delle scimmie e degli insetti che la popolano. “Di anno in anno mi accorgo che i versi e suoni sono sempre più disorganizzati e meno vari e sono sicuro che lo stesso sta accadendo anche nelle campagne attorno alla mia città”
URBINO, 15 MAG. – Un incontro per parlare dei rischi per la salute legati all’ambiente in cui viviamo. Appuntamento questa sera alle 21 al Collegio Raffaello, Sala Serpieri. Il filo…
URBINO, 7 MAG. – Nell’aula magna di Palazzo Battiferri l’università di Urbino ospita giovedì 9 maggio, alle ore 11, una conferenza dal titolo “La tutela dell’ambiente marino e il corpo…
URBINO, 3 MAG. – Martedì 7 maggio alle ore 21.00 al Centro educazione ambientale Casa delle vigne a Urbino Legambiente organizza un incontro sulle migrazioni dal titolo “L’Italia che esiste…
URBINO, 3 APR. – Niente più plastica nelle mense universitarie marchigiane. Al suo posto solo stoviglie e imballaggi compostabili. L’Erdis Marche, l’ente che gestisce i servizi per il diritto allo…
URBINO 2 APR. – Il Comune di Urbino organizza laboratori sul tema del riciclo e riuso di materiali, nell’ambito del progetto “Be sprint – sperimentazione di pratiche innovative per lo…
URBINO, 1 APR – Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità il Life sec adapt: un patto fra i sindaci di quattro paesi dell’Unione Europea (Italia, Grecia, Spagna e Croazia) per…
URBINO, 1 APR – Il Consiglio comunale di Urbino ha approvato all’unanimità il Paesc (Piano d’azione per l’energia sostenibile): la lista di azioni concrete che l’amministrazione comunale dovrà attuare per…
Nell’ultimo secolo le medie si sono alzate di un paio di gradi. Piogge e nevi sono sempre meno frequenti e hanno portato al fenomeno delle “bombe d’acqua”. Regolari venti, umidità e pressioni
Durante la manifestazione #Climatestrike contro i cambiamenti climatici, che si è svolta questa mattina in Piazza della Repubblica, hanno preso la parola alcuni dei rappresentati degli istituti superiori di Urbino, il paleocologo dell’Università Carlo Bo Simone Galeotti e Daniela Delvecchio, studentessa di Lingue e culture occidentali
Come in tutto il mondo, la manifestazione contro i cambiamenti climatici si è svolta oggi anche per le vie del centro storico. L’iniziativa partita dai ragazzi ha coinvolto tutta la città in una lunga catena umana. Striscioni e cori hanno colorato le loro proteste. Assente Gambini, sostituito dal vicesindaco Cioppi, al quale i giovani hanno rivolto le loro richieste per politiche più sostenibili
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.