Dante Online: artisti da tutto il mondo raccontano la loro Divina Commedia
L’Associazione UrbinoInAcquerello celebra i 600 anni dalla morte di dante con un evento online che coinvolge artisti di tutto il mondo.
L’Associazione UrbinoInAcquerello celebra i 600 anni dalla morte di dante con un evento online che coinvolge artisti di tutto il mondo.
URBINO, 1 LUG – Sabato 3 luglio torna la Notte europea dei Musei. Tra aperture serali e appuntamenti culturali, anche Urbino aderisce all’iniziativa, organizzata dal Ministero della Cultura francese e…
Il ballerino e modello, affetto da sclerosi multipla, si è esibito a Piazza Rinascimento con gli allievi della scuola di danza Chorus di Urbino, portando un messaggio di coraggio e rinascita.
È online il secondo numero de Il Ducato 2021. In questa edizione: Il tanto atteso ingresso in zona bianca, dopo mesi di coprifuoco e restrizioni. Tornano finalmente lauree, matrimoni e…
L’esposizione organizzata dall’Associazione Urbino in Acquerello nella Galleria Albani in via Mazzini. Il progetto ha raccolto le opere di studenti italiani e stranieri, ispirate al magico mondo di Willy Wonka e alla bellezza artistica della città
URBINO, 7 GIU. – Parte il 12 giugno la terza edizione de “La bottega dei giovani illustratori”, a cura dell’Associazione Urbino in Acquerello. La Galleria d’Arte Albani ospiterà fino al…
Talenti diversi plasmano ceramiche, rame e cuoio in uno dei vicoli centro storico. Si sono uniti per dare vita a un’associazione che possa mettere in luce il loro lavoro, con corsi anche per i visitatori che, dopo aver visitato Palazzo Ducale e Casa Raffaello, hanno voglia di ‘sporcarsi le mani’
Un importante riconoscimento per il pittore e incisore marchigiano, partito dalla Scuola del Libro di Urbino. Ricordi di infanzia e speranza per il futuro si intrecciano nelle sue opere
VIDEO – In occasione del cinquecentenario dalla morte dell’artista sono state restaurate ed ora sono esposte nel museo di Urbino. Un piccolo sguardo sulla produzione di Raffaello che testimonia quanto i copisti si attenessero il più possibile all’originale
Alla Galleria Nazionale delle Marche dal 21 maggio al 12 settembre 2021. Sono 12 i pezzi esposti che riproducono i celebri affreschi di Raffaello che decorano le Stanze Vaticane. La mostra è a cura di Anna Cerboni Baiardi e Nello Forti Grazzini
Inaugurata la riproduzione della sepoltura dell’artista urbinate, in esposizione permanente presso la chiesa dedicata alla Santissima Annunziata, annessa all’ex Convento dei Carmelitani Scalzi. E l’esposizione dedicata al pittore iperrealista (definito da Vittorio Sgarbi il “Caravaggio contemporaneo”) recentemente scomparso, visitabile fino al 27 giugno nelle sale del Castellare di Palazzo Ducale
URBINO, 15 MAG. – A Palazzo Ducale doppia apertura della stagione artistica, con la presentazione della riproduzione della tomba di Raffaello Sanzio e l’inaugurazione della mostra “Il pittore dell’iperbole” dedicata…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.