fermignano

Suicidio assistito. La storia di Fabio Ridolfi che ora chiede di morire

Fabio Ridolfi, prima della malattia, divideva la vita fra gli allenamenti di calcio, le prove della band in cui suonava la batteria e lavorava come muratore in una ditta locale. Dal 2004, passa la vita immobile nel letto della sua camera, a causa della rottura improvvisa di un’arteria basilare

IL SOSTEGNO DELLA LUCA COSCIONI – Mina Welby: “Fabio è una grande persona”

LA BATTAGLIA PER IL FINE VITA – Dall’attesa al via libera della Regione




Suicidio assistito, via libera per Fabio Ridolfi. Ma il parere è incompleto

Dopo 40 giorni di attesa, arriva il parere positivo del Comitato etico dell’Azienda sanitaria delle Marche. Ridolfi potrà accedere al fine vita, ma nel documento non è indicata né la modalità di attuazione, né il farmaco da usare. Contattate la Regione e l’Asur, non abbiamo ricevuto risposta sul motivo del ritardo






Francesca di Fermignano, modella coi libri in valigia: “Voglio dar valore al mio territorio”

Francesca Pagnanelli lavora per Dolce & Gabbana e alla Settimana della moda di Milano e si è appena laureata all’Università di Urbino. La sua vita si divide tra la capitale italiana della moda, dove lavora, e la realtà locale, dove vive con la sua famiglia: “C’è fermento in questa zona, spero di poter contribuire a renderlo ancora più ricco di opportunità per noi giovani”



A Fermignano da sei anni, ma il cuore è in Ucraina. Mariia: “Ho paura per mamma e papà”

Mariia Fedun è nata in un paese vicino a Leopoli, ora vive nel paese in provincia di Pesaro e Urbino con il marito e la sorella, studia per diventare operatrice sanitaria ed è appassionata di fotografia. I suoi genitori però sono rimasti in Ucraina. “La mia più grande paura è non riuscire a rivederli – dice Mariia – Non riesco più a studiare, a dormire. Tutti i miei pensieri sono per loro e per l’Ucraina”

ROSATI – Qui al confine con la Polonia le mamme fuggono con i figli
GLI INVIATI – Con elmetto e taccuino, così raccontiamo l’invasione russa
DIARIO DALL’UCRAINA – Giorno per giorno il conflitto visto dalla giornalista Iryna Guley
IN EDICOLA – Storie da e per l’Ucraina nel nuovo numero del Ducato


Ducato Tv n. 2 – 9 marzo 2022

Il secondo numero del 2022 del magazine di Ducato tv è tutto dedicato all’Ucraina e alla guerra che, dalle porte dell’Europa, sta sconvolgendo l’Occidente


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi