Urbino, ex studente dell’Accademia realizza un cortometraggio sui bambini siriani
Carlo Esposito, 34 anni, campano, ha studiato e vive a Urbino. Ha realizzato il suo primo cortometraggio dal titolo Amal
Carlo Esposito, 34 anni, campano, ha studiato e vive a Urbino. Ha realizzato il suo primo cortometraggio dal titolo Amal
URBINO, 23 OTT. – Il sindaco di Urbino Maurizio Gambini rivendica il ruolo dell’Amministrazione comunale che a sostegno dello sviluppo e dell’attrattività dell’Università di Urbino, inserendosi così nel dibattito, nato…
URBINO, 21 OTT. – L’istituto superiore per le industrie artistiche (Isia) di Urbino partecipa a una sezione fuori concorso del Festival “Archivio Aperto”, in programma dal 24 al 28 ottobre…
“Hyrja e dytë” a cura di Gloria Shtini, ricrea nello spazio Rumore la classe scolastica allestita negli anni ’90 a casa di suo nonno in Albania. Come in quel caso, gli oggetti demoliti dalla scuola in via Oddi hanno diffuso la scuola altrove
URBINO – Anche questa decima edizione del Festival del giornalismo culturale 2022 è giunta a conclusione. La terza giornata si è aperta con due premiazioni: Andrea Baldelli ha vinto il…
URBINO – A Palazzo Ducale la seconda giornata della decima edizione del Festival di giornalismo culturale si è aperta con la lectio della giornalista Agnese Pini, che ha introdotto il…
Al prossimo Festival ci sarà uno spazio tutto dedicato all’Isia, dove con delle esposizioni grafiche gli studenti racconteranno l’arte della parola attraverso le immagini
Arrivati in città per il festival Aletheia, Alen e Alina, in rappresentanza della storica rivista di fumetti, si sono trattenuti anche il lunedì per parlare di possibili progetti con l’Isia. E per l’occasione hanno organizzato un meeting estemporaneo per conoscere nuovi potenziali autori
Da oggi 9 maggio fino a metà giugno, i passanti potranno fermarsi in via Vittorio Veneto 64 e imparare come costruire un videogame, barattare un oggetto e avere in cambio una storia, come fare il pane o come comporre la propria rivista personalizzata. L’obiettivo è cambiare il modo di insegnare, oltre la lezione frontale
Dal 29 aprile all’8 gennaio saranno esposti a Palazzo dei Musei di Reggio Emilia i lavori degli studenti, confluiti poi in un libro, che ritrae il parco a tema e racconta, con una prospettiva insolita, i suoi monumenti e i suoi visitatori
URBINO – Il giornale radio del 3 maggio, ore 17. In studio Enrico Mascilli Migliorini e Alice Tombesi. Tra i temi, il discorso del Presidente del Consiglio Mario Draghi al Parlamento europeo, l’aggiornamento sulla…
URBINO, 19 OTT – Dal 22 al 24 ottobre il Portico Paolo Volponi ospiterà Covers, un’installazione temporanea ideata e curata da Alessandro Baronciani, che trasforma una selezione di copertine di…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.