Fano, venerdì 24 presentazione della rivista “Vitruvius”
URBINO, 22 GIU. – Venerdì 24 giugno a Fano verrà presentata Vitruvius, la rivista scientifica del Centro Studi Vitruviani. L’evento, che inizierà alle 18 nella chiesa di San Francesco, fa…
URBINO, 22 GIU. – Venerdì 24 giugno a Fano verrà presentata Vitruvius, la rivista scientifica del Centro Studi Vitruviani. L’evento, che inizierà alle 18 nella chiesa di San Francesco, fa…
URBINO 21 GIU. – Giovedì 23 giugno, alle 18, nel cortile del Collegio Raffaello la direttrice dell’Ifg, Lella Mazzoli, e la giornalista Rai, Cristiana Raffa, dialogheranno con l’inviato del Tg2,…
Non un libo sul cibo ma “un viaggio nel viaggio”, una narrazione che si muove tra paesaggi e “scenari umani”, nel ricordo e nella memoria di luoghi lontani, rivissuti dal giornalista attraverso i piatti che ha assaporato.
URBINO, 25 MAG. – Un viaggio nel passato attraverso i sapori e la memoria gustativa di Davide Paolini giornalista del Sole 24 Ore. Questo è Confesso che ho mangiato, un libro nato durante…
Il dibattito sui risultati della ricerca Lingua e linguaggio nell’Italia post-pandemia dell’Osservatorio News-Italia. Andrea Fagnoni (Ipsos): “Non esiste la parola corretta o scorretta, non si può eretizzare un etimo, ma bisogna intervenire accrescendo il dialogo tra generazioni e tra culture”
Nella prima giornata del FGCult21, Dante è stato il punto di partenza per affrontare temi cruciali della contemporaneità. La lectio magistralis sul dialetto siciliano di Stefania Auci, autrice del bestseller “I Leoni di Sicilia”, ha aperto il Festival. Andrea Camilleri, Giovanni Verga e Luigi Pirandello al centro dell’analisi, seguita dai risultati della ricerca “Come si informano gli italiani. La difesa della lingua”. La giornata si è conclusa con le Parole del cibo
Il famoso autore di gialli, ospite all’evento “off” del Festival del Giornalismo culturale, ha parlato con gli organizzatori Lella Mazzoli e Piero Dorfles del difficile compito dei giornalisti. La divulgazione scientifica, il bene del lettore e la cultura che permea (o che almeno dovrebbe farlo) il ruolo dell’informazione gli argomenti dell’incontro a Palazzo Ducale
Lo dicono esperti, lo pensano gli italiani. Ma serve maggiore formazione per chi la lingua la fa, come i giornalisti. E sui social, potenziale strumento di cultura, ci sono ancora alcune lacune da colmare, per esempio l’hate speech e la maleducazione online. L’indagine dell’Osservatorio News-Italia dell’Università di Urbino, con Ipsos e LaRica
Tre date ricche di appuntamenti attendono la città ducale per riconsegnare un posto centrale alla comunicazione. Scrittori, giornalisti, professori e non solo daranno vita a incontri e dibattiti per porre la parola al centro dell’umano.
URBINO, 17 FEB – Sabato 22 febbraio alle ore 18 Giorgio Zanchini, giornalista, voce nota di Radio Rai e dal 2019 conduttore del programma Quante Storie in onda sul Rai…
URBINO, 10 GEN. – Nel pomeriggio di oggi, alle 18.00, verrà presentato nella sala Rossa del comune di Pesaro il nuovo libro del giornalista Gerardo Greco, già corrispondente Rai da…
Gli studenti del corso di Comunicazione d’Impresa tenuto dalla professoressa Lella Mazzoli hanno proposto soluzioni di dostenibilità ambientale, strategie gaming e social per conquistare uno stage retribuito in due delle più importanti imprese del territorio: Tvs e Biesse. L’esperto pubblicitario Iabichino: ” Oggi è importante veicolare messaggi d’impatto sociale”
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.