Arte contemporanea: sabato 25 maggio inaugurazione della mostra “Incontro a Palazzo”
URBINO, 21 MAG – Sabato 25 maggio alle ore 17.30 a Palazzo Ducale si inaugura “Incontro a Palazzo”. La mostra durerà dal 26 maggio al 21 luglio 2019. A cura…
URBINO, 21 MAG – Sabato 25 maggio alle ore 17.30 a Palazzo Ducale si inaugura “Incontro a Palazzo”. La mostra durerà dal 26 maggio al 21 luglio 2019. A cura…
URBINO, 21 MAG. – Giovedì 23 maggio, alle ore 11 verrà presentato all’oratorio di San Giovanni Battista l’evento “Urbino Città Aperta”, in occasione del compleanno del duca Federico da Montefeltro…
L’esposizione nelle sale del Castellare fino al 13 ottobre 2019. Il critico d’arte polemizza contro Marta Mazza per il mancato arrivo di cinque opere dai comuni vicini come Piobbico e Sant’Angelo in Vado: “Ignorante come una capra, la denuncerò alla Procura perché lo Stato ha voluto questa mostra e lei, che è lo Stato, la sta impedendo”
L’edizione 2019 della “corsa più bella del mondo” è arrivata nella città Ducale per la sua seconda tappa. Oltre agli ex giudici di Masterchef, anche il pilota F1 Antonio Giovinazzi. Tanti i curiosi per vedere sfrecciare le auto davanti al Duomo e Palazzo Ducale e sotto i torricini
Diverse iniziative in tutto il territorio, tra eventi, percorsi guidati, visite archeologiche e aperture straordinarie fino a tarda serata per una ricca agenda culturale
URBINO, 15 MAG. – Anche Palazzo Ducale di Urbino aderisce alla Notte dei Musei, organizzata dal Mibac, che si terrà il prossimo 18 maggio. L’iniziativa prevede il prolungamento dell’orario di visita fino…
URBINO, 13 MAG. – Dal 17 maggio al 13 ottobre Palazzo Ducale ospiterà la mostra Da Raffaello. Raffaellino del Colle, a cura di Vittorio Sgarbi con la collaborazione del comune di Urbino, della…
URBINO – Il quinto numero del magazine Ducato Tv si apre con l’incontro organizzato al teatro Sanzio da Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana) con Mario Monti ed Enrico Letta. Parleremo…
Domenica 5 maggio la “Staffetta del Bianchello”, ideata dalla compianta sommelier Sara Bracci, ha celebrato il 50° anniversario dalla istituzione della Denominazione di origine controllata per il vino bianco marchigiano, a Palazzo Ducale. Lo storico dell’arte e degustatore Armando Castagno, nel suo intervento, ha cercato di trovare un comune denominatore tra le opere d’arte e il mondo dell’enologia
“Fu per lui un luogo dove apprese molto dati numerosi artisti che frequentarono Palazzo Ducale nel Rinascimento”, racconta il presidente dell’associazione Ars Balistarum Pietro Barsotti. “Lascia una riconoscibile impronta a livello architettonico con la cinta muraria e non solo, ma soprattutto la straordinaria suggestione su Raffaello che vedeva in lui un maestro e un riferimento. “, spiega l’assessore alla Cultura Vittorio Sgarbi
Il festival attrae artisti e dilettanti da tutto il mondo. Dopo l’inaugurazione del primo maggio gli eventi con ospiti internazionali proseguono fino a domenica. Tra questi il convegno “La carta, 800 anni e non dimostrarli”, due mostre negli spazi della Data, workshop, sketchwalk e performance degli artisti
Proprio come la capitale francese, abbiamo monumenti di grande importanza, unici al mondo. Secondo Raffaella Marotti, il cantiere della cattedrale parigina non aveva gli adeguati requisiti di sicurezza, che non mancano invece per tutelare la residenza del duca Federico
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.