Galleria Nazionale Marche, giovedì seconda visita gratuita per studenti universitari
Dal 16 novembre per una volta al mese gli universitari potranno visitare gratuitamente la Galleria Nazionale delle Marche
Dal 16 novembre per una volta al mese gli universitari potranno visitare gratuitamente la Galleria Nazionale delle Marche
URBINO, 29 NOV. – Ingresso gratuito, domenica 3 dicembre alla Galleria Nazionale delle Marche, presso il Palazzo Ducale. I visitatori potranno accedere anche alla mostra “L’altra collezione. Storie e opere…
All’incontro durante il Festival del giornalismo culturale, Luigi Gallo, Rosanna Cappelli, Stefano Bucci e Yuri Primarosa hanno dibattuto sul ruolo della parola per divulgare il racconto delle personalità storiche di cui vengono esposte le opere
Il pittore di Urbino, il più pagato del ‘500, è stato precursore del barocco e del rococò. Da giugno a ottobre 2024, la città ducale, che già custodisce alcune delle sue opere, esporrà molti dei suoi disegni e dipinti. Il direttore della Galleria nazionale delle Marche, Luigi Gallo, ha presentato l’esposizione durante l’evento finale del Festival del giornalismo culturale
Gli scatti della redazione del Ducato per raccontare la prima giornata del Festival del giornalismo culturale, edizione 2023.
Giornalista di punta del Washington Post, si occupa di sicurezza e tecnologia, settori da maneggiare con cura e umanità, proprio come fece Federico da Montefeltro. Durante la cerimonia a Palazzo ducale, ha richiamato l’importanza di un’opinione pubblica curiosa e informata, per non cadere vittime delle fake news
URBINO – Anche questa decima edizione del Festival del giornalismo culturale 2022 è giunta a conclusione. La terza giornata si è aperta con due premiazioni: Andrea Baldelli ha vinto il…
Nel primo panel della domenica del Festival si è parlato di mezzi di comunicazione e pensiero critico. Come conciliare la lettura profonda con la velocità che il web ci impone? “Social media e informazione mainstream sono due realtà da tenere separate” spiega la giornalista de La Stampa
URBINO – A Palazzo Ducale la seconda giornata della decima edizione del Festival di giornalismo culturale si è aperta con la lectio della giornalista Agnese Pini, che ha introdotto il…
I social media hanno rivoluzionato il panorama, ma i contenuti sono rimasti gli stessi del secolo scorso. La sfida è quella di adattarli al presente senza forzare i mezzi. Se ne è parlato nel corso del dibattito “Informarsi in un ambiente digitale”
Paywall, modello open, ‘all you can eat’: i modelli dell’informazione culturale oggi sono tanti. Ma qual è quello vincente? Secondo i relatori del panel a Palazzo Ducale, quello che si lascia contaminare di più e tiene conto delle community. Eccone alcuni esempi
Come un filo rosso, la tecnologia nella corte di Federico da Montefeltro arriva fino a oggi e mostra come dietro ci sia sempre stato un pensiero. Storici dell’arte e giornalisti ne parlano al Festival del giornalismo culturale
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.