studenti


Ducato Tv n. 10 – 29 gennaio 2025

Il nostro magazine si apre con la cerimonia in ricordo delle vittime dell’Olocausto e le voci degli studenti, protagonisti dell’evento. Prosegue con un’intervista sul Presidente Donald Trump che torna a parlare di deportazioni e la voce di un reporter dall’Ucraina sugli scenari di guerra dopo il suo insediamento. A seguire il nuovo codice della strada, che non cambia le abitudini a Urbino. Poi la presentazione del nuovo libro di Dante Ferretti, scenografo tre volte premio Oscar. In seguito l’intervista al tennista che si allena col coach di Sinner. E infine sentiamo uno degli ideatori del FantaSanremo


Urbania, da settembre apre il convitto per gli studenti delle superiori. La preside: “Abbiamo già delle richieste”

Le richieste sono già iniziate ad arrivare anche da fuori regione. I posti sono 50 e gli studenti saranno selezionati dalla scuola. Si tratta del primo caso di convitto aperto a tutti gli indirizzi di un Istituto superiore nelle Marche. Al momento infatti nella regione esiste una residenza solo per gli studenti dell’agrario Antonio Cecchi di Pesaro







Spritz, spesa e affitti: a Urbino gli studenti spendono meno e si muovono a piedi

La città ducale è a più a misura di studente rispetto ad altri centri molto più grandi. Meno rosea la situazione abitativa, prezzi più bassi ma si lamenta la condizione degli alloggi. I risultati dei sondaggi condotti dall’Ifg di Urbino insieme insieme alle scuole di giornalismo di Roma, Milano e Torino sul costo della vita per gli universitari

L’INCHIESTA INTEGRALE – Fuori sede, fuori budget




“Affittasi” e “vendesi”, tante storie dietro vetrine impolverate del centro storico di Urbino

L’unica panetteria del centro storico ha chiuso per gli affitti troppo cari e i pochi clienti. Lo stesso è successo alla copisteria L’asterisco che dopo la pandemia ha perso più della metà dei clienti. Il Ducato ha contato 79 fondi chiusi su un totale di 236 totali. Via Raffaello e Via Giuseppe Mazzini sono quelle che hanno perso più negozi. Ma c’è speranza, come quella di Vincenzo Zuccolalà che vende fumetti e manga


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi