teatro


Vito Minoia, docente Uniurb e pioniere del teatro in carcere: “Un modo per abbattere la recidiva”

Il direttore del teatro universitario Aenigma di Urbino, da poco premiato nell’ambito del festival “La fiaba popolare. Tra tradizione e innovazione” del Rione Terra di Pozzuoli per il suo impegno sociale, racconta al Ducato come è nata l’attività nelle Marche. Nel 2019 l’Unesco ha riconosciuto come partner la “rete internazionale del teatro in carcere”, di cui Minoia è coordinatore











Teatri, riapertura all’80%. Il direttore di Amat: “Evviva, ma il distanziamento resta un problema”

Gilberto Santini che guida l’Associazione marchigiana attività teatrali, esprime soddisfazione per il parere del Comitato tecnico scientifico, sottolinea però come ancora il metro di distanza obbligatorio “non ci consente di riempire nemmeno il 50% della capienza”. Ma nonostante la pandemia, è soddisfatto delle sperimentazioni di teatro digitale e della risposta del pubblico: “Addirittura più di 3000 persone hanno rinunciato ai rimborsi degli spettacoli, per mostrarci vicinanza e dare un segnale di solidarietà”


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi