ucraina

La guerra Russia-Ucraina pesa sull’economia marchigiana. Mobili e calzaturiero a rischio

Sono tanti e stretti i contatti che le aziende marchigiane hanno con i due Paesi, sia nel settore del mobile che in quello della moda. Il 33% delle merci esportate verso la Russia è costituito da calzature. Per il calzaturificio Renzoni il conflitto Russia-Ucraina può significare la chiusura dell’azienda. Tutto in stallo anche per Nila&Nila. Ma a preoccupare di più è l’aspetto umano. Dai clienti ucraini arrivano messaggi drammatici e richieste d’aiuto disperate. Il presidente del Cna Marche Paolo Silenzi chiede più tutele e ristori economici per chi è danneggiato dalla guerra

UCRAINA – Le storie dal territorio e dagli inviati



A Urbino la fiaccolata di pace per l’Ucraina: “Siamo tutti fratelli e sorelle”

Decine di fedeli e studenti hanno manifestato con fiaccole, bandiere della pace e danze ebraiche. Urbino dimostra la sua solidarietà e il suo no alla guerra con una manifestazione per la pace

GLI STUDENTI – Il corteo per l’Ucraina: “Non diamo per scontate pace e democrazia”
FERMIGNANO – La fiaccolata in piazza. Mariia: “Ora vivo qui e mi sento a casa”
GLI INVIATI – Con elmetto e taccuino, così raccontiamo l’invasione russa
DIARIO DALL’UCRAINA – Giorno per giorno il conflitto visto dalla giornalista Iryna Guley
IN EDICOLA – Storie da e per l’Ucraina nel nuovo numero del Ducato





Diario dall’Ucraina, 2 marzo: “Sono le piccole storie di resistenza che ci danno la forza per andare avanti”

Iryna Guley, la giornalista ucraina che si trova nell’ovest del suo paese, terrà per noi un diario in cui descriverà della guerra in Ucraina vista con i suoi occhi. In questa “prima pagina”, racconta come la vita riesca a trovare il modo di continuare a scorrere, nonostante tutto

LA STORIA – “Il mio primo giorno di guerra. L’esplosione, il fumo, ho cominciato a tremare”


Inviati di guerra con elmetto e taccuino. “Così raccontiamo l’invasione russa”

Difficoltà, paure, dubbi del mestiere e poi sirene, allarmi antiaerei e perquisizioni della polizia. Tra gli inviati in Ucraina, Russia e ai confini con l’Europa anche due ex allievi dell’Ifg, Leonardo Zellino e Giammarco Sicuro. Nelle parole di tutti si ritrovano le storie che hanno ascoltato, i volti che hanno visto, impauriti, di chi scappa dalle bombe. Ma per raccontarli bisogna soppesare bene ogni parola, non scadere nel sensazionalismo






Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi