Il Generdì dell’Uniurb su gap e identità di genere. “Una materia da insegnare”
Una giornata per riflettere di identità di genere in tutte le sue forme. Tra i docenti intervenuti, Giovanni Boccia Artieri e Laura Chiarantini
Una giornata per riflettere di identità di genere in tutte le sue forme. Tra i docenti intervenuti, Giovanni Boccia Artieri e Laura Chiarantini
URBINO, 25 MAG. – Una gita a Napoli diversa dal solito chiuderà l’anno scolastico degli studenti di elementari e medie di tutta Italia. Il 27 e il 28 maggio, infatti,…
URBINO, 25 MAG. – Il 26 e 27 maggio, e poi il 13 giugno 2021, l’università di Urbino termina la sua campagna vaccinale con la somministrazione della seconda dose al…
URBINO, 24 MAG. – Ci sono anche i grandi temi d’attualità e le grandi sfide del presente come il cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale tra gli obiettivi della quinta…
URBINO – È online il primo numero de Il Ducato, seguito dagli studenti del nuovo biennio dell’Ifg. In questo numero: La situazione del turismo a Urbino: numeri e proposte per rilanciare le…
URBINO, 19 MAG. – La Scuola internazionale di Filosofia della Fisica affronterà quest’anno i buchi neri. Organizzata dall’Università di Urbino Carlo Bo, la Summer School giunge alla sua XXIV edizione,…
Il progetto “Scholars at Risk” offre posizioni di docenza e ricerca ad accademici che si trovano in zone dove non è garantita la libertà accademica e la loro incolumità. E conta oltre 500 altri istituti superiori in 40 paesi nel mondo. “Senza libertà di espressione, di ricerca e di insegnamento non ci può essere democrazia” ha detto la presidente del Cug dell’Università di Urbino, Raffaella Sarti
URBINO, 17 MAG. – La Croce Rossa e i Vigili del Fuoco di Urbino hanno organizzato un corso virtuale di primo soccorso e intervento per circa 5.700 bambini che li…
Il drammatico anno degli universitari passato tra stress, ansiolitici, disturbi alimentari e del sonno. Il malessere nascosto che ha colpito Urbino analizzato con la responsabile dello sportello d’ascolto
In una lunga intervista, il rettore dell’Università di Urbino ragiona su ciò che è stato fatto durante la crisi covid, dalla dad agli incentivi agli studenti, che hanno portato a un incremento delle iscrizioni. Mentre la politica è impegnata a costruire progetti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Secondo l’economista, è necessario “mettere gli atenei in condizione di fare il loro lavoro”
URBINO, 27 APR – L’Università di Urbino ha investito un milione di euro per la didattica a distanza: lo ha detto il rettore dell’Ateneo, Giorgio Calcagnini, in un’intervista al Ducato….
URBINO, 27 APR. – “L’attività di ricerca non ha subito rallentamenti” a causa della pandemia: lo ha detto il rettore dell’Università di Urbino, Giorgio Calcagnini, rispondendo a una domanda del…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra e di terze parti maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.